BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] nelle chiese di S. Biagio in Val Polcevera, dei SS. Carlo ed Erasmo a Voltri e di S. Lorenzo della Costa presso Santa Margherita. I bozzetti di questi affreschi, esposti nel febbraio del 1892 presso le sale del Circolo artistico diGenova, rivelano ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , Santi irlandesi in Italia, Milano 1932, pp. 214-242; D. Maestri, Il culto di s. C. in Italia, Piacenza 1955; V. Polonio, Il monastero di S. Colombano di Bobbio dalla fondaz. all'epoca carolingia, Genova 1962; Bobbio e la Val Trebbia, Piacenza 1963. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] le dottrine sulla predestinazione esposte da fra Agostino da Genova in casa sua presenti altri orefici e il pittore quadri "piccoli" del valore di 39 scudi, tra questi l'allegoria de "l'anima rationale", che ne valeva ben 12.
Lasciato l'alloggio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sono aggiornate e straordinariamente enfatizzate valendosidi celebrati esempi antichi, gli Genova 1992; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, Firenze 1993, pp. 15-18 e passim; A. Nova, Il ballatoio di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 396; III, pp. 326-328, 413, 454; S. Rotta, Documenti per la storia dell'illuminismo a Genova. Lettere di A. Lomellini a P. Frisi, in Miscell. di storia ligure, I (1958), pp. 223 ss.; O. Cambursano, Una bibliografia settecentesca italiana sul calcolo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] nonno paterno Girolamo aveva lasciato Genova, città d’origine della di Coeuvres, ne costituiva la condizione irrinunciabile. L’arrivo di un nuovo nunzio a Parigi, Girolamo Grimaldi, permise di rimpiazzare d’Estrées con François du Val, marchese di ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Monte dei paschi di Siena lo incaricò nel 1973 del progetto per la nuova sede a Colle diVal d’Elsa; di G. M., in Quaderno n. 2, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1969, pp. 19-38; La città di M. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] ed era capo partigiano in Val d’Aosta – la scelta del M. di convertirsi al cattolicesimo non fu compresa edizione integrale annotata, a cura di G. Battelli, Genova 1990 (dello stesso curatore Lettere alla madre, Genova 1997). Altre lettere, scritti e ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] l’infanzia e l’adolescenza in diverse città: Trani, Urbino, Milano, Genova, San Remo, Livorno, trascorrendo con i genitori e la sorella Maria le estati a San Marziale fuori Colle diVal d’Elsa, dal nonno paterno Leopoldo, scultore in marmo e cugino ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] riflesso del Tiziano dell’Assunta (1516-1518) o della Madonna e santi di Dresda, si incontrano nelle Sacre Conversazioni di Poznan (Muzeum Narodowe) o di Palazzo Bianco a Genova, entrambe a mezza figura, e soprattutto in quella a figure intere nel ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...