LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Salviati, poi fu a Genova, dove trattò alcune questioni relative all'occupazione dell'isola d'Elba a opera di Cosimo I. Nell' gli diede qualche segno di benevolenza conferendogli un'abbazia presso Colle diVal d'Elsa. L'elezione di Marcello II, per la ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] e, in particolare, nel corso dell'ottavo congresso tenutosi a Genova nel 1846 lo stesso F. fu privato della parola e gli nel 1841 in occasione dell'inaugurazione della statua di Fr. Broussais a Val-de-Grâce, pubblicato nello stesso anno; Notices ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] rivendicavano al Comune i diritti sulle miniere d'argento di Ardesio in Val Seriana, contro le antiche ragioni della Chiesa bergamasca. , indirizzate da Genova al clero di Brescia, al legato Gregorio di Montelongo e a due canonici di Bergamo, premeva ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di Natale Lysback, Napoli 1918.
Per la saggistica e i libri di storia, viaggio ed erudizione: Il Castello d'Issogne in Val , pp. 160-169, 176-180; Materiali per G., a cura di R. Alonge, Genova-Milano 1998; Enc. dello spettacolo, V, s.v.; Diz. critico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in Val Venosta, lo raggiunse il D., che il 20 luglio a questo punto che Carlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di fronte ad un così grave pericolo il ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] nella nativa Caraglio e in Val Grana.
Dal 1533 al 1539 il M. fu priore del convento di S. Mostiola a Pavia. a cura di J. Tedeschi, Ferrara - Modena 2000, pp. 339 s.; S. Feci, Frati di S. Agostino: conflitti di comunità e poteri a Genova alla metà ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle diVal d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] 31r-54v; Ibid., Biblioteca Casanatense, Mss., 9, cc. 1r-3v; Genova, Biblioteca universitaria, Mss., A.VII.29, cc. 1-34v; Siviglia, publication of the «Artes dictandi» of M. da C. diVal d’Elsa, in Yearbook of the American Philosophical Society, 1950, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , per rendere più sicura la contea di Nizza, incaricò il L. di fortificare il porto di Villafranca e lo nominò governatore di quella città. Di rientro a Nizza, fra agosto e settembre, il L. si fermò a Genova per fronteggiare i disegni della parte del ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] di famiglia valdese originaria di Pramol in Val Chisone, fratello di Elisa, governante a Firenze dell'evangelico conte Piero Guicciardini, fu da questo assunto come bibliotecario e inviato a fare studi di ; in una posizione di pericolo" (La salute ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] la frontiera, unendosi alle formazioni partigiane che avevano occupato la Val d’Ossola, e fu in settembre-ottobre segretario della giunta della repubblica libera. Dopo la caduta di questa, passò di nuovo in Svizzera, dove, nell’aprile del 1945, lo ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...