FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Cosimo I de' Medici combattendo, nella primavera di quell'anno, alla guerra di Siena. Fu inoltre presente nel marzo del 1553 alla presa di Monticchiello, a quella di Castiglione, di Rocca diVal d'Orcia e di Montalcino (libro III, capp. XX-XXII).
Tra ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] partecipò alla costituzione delle prime formazioni partigiane in Val Pellice e prese poi parte alla Resistenza in partigiana e sorella di Altiero, dalla quale ebbe Antonello (nato nel 1953).
Docente negli atenei di Cagliari, Genova e infine a ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sua linea - aveva sposato Benedetta di Niccolò Gambaro da Genova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di Masinello de' Nobili di Brucciono e di Leona di Spinetta Malaspina, da cui ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] la seconda spedizione aragonese guidata dal duca di Calabria e il governo sconfessò l’occupazione diValiano da parte di Petrucci (Scarton, 2011, p. 99).
Tuttavia era ancora ascoltato (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2416, cc. 14r-15r) e ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] A. Litta Modignani Picozzi - C. Quadri, Derivazioni foppesche in Val Seriana: la bottega dei M., in Solchi, VII (2003), Lombardia, Toscana e Roma: presenze e comparse a Genova all’inizio del XVI secolo, in Studi di storia dell’arte, XIV (2003), p. 153 ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] del Corriere di Napoli (1940-41) e si occupò di artisti come Luigi Crisconio, Saverio Gatto, Antonio De Val e Nicola , Richter) e nel 1932 Controcanto (Genova, edizione di Circoli), due raccolte di liriche. Tutte le sue poesie furono ripubblicate ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] (1764-68) e Kassel (1769-73).
Giuseppe o Joseph, figlio di Domenico II, nacque a Laino il 2 dicembre 1747 e morì a il fratello maggiore Giuseppe a Vienna. Compì viaggi di studio a Venezia, Milano e Genova. Nel 1778 giunse a Mannheim, dove affiancò ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , New Haven; la Madonna di S. Vito a Ortimino in Val d'Elsa; la Fede (forse frammento di cassone) della Christ Church, Indicem (s.v. R. di Jacopo); P. Torriti, La Pinacoteca naz. di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 409 s.; ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] a Pier Paolo Guezzia di compiere minute indagini soprattutto in Val d'Aosta. Di tutto il materiale raccolto pp. 39-51; G. B. Jannelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri…, Genova 1877, pp. 142 s.; G. Micheli, I confini tra Borgotaro e Pontremoli, ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] ministro nel luglio 1564; negli anni 1565-66 fu superiore nel collegio di Loreto. In questa città ricevette nell'ottobre 1566 la notizia della sua destinazione alle missioni in Asia. Partì da Genova l'8 dic. 1566 e arrivò a Lisbona il 26 febbr. 1567 ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...