SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] didi un serbatoio artificiale in val d’Orba, nel versante settentrionale dell’Appennino ligure (Di un progetto per la creazione didi Grosio.
Con l’uscita di scena diDi un progetto per la creazione didi a cura di G. di luce. Cento anni di storia ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] la sua casa fu oggetto di saccheggio e i suoi di violenze e di angherie, mentre egli riparava a Genova; ritornato, dopo Marengo, non il B. ottenne le funzioni parrocchiali in Cauco in Val Calanca; spinto però dalla passione politica, ritornò appena ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] anarchici. Nell'agosto 1892 il D. prese parte a Genova al congresso costitutivo del Partito dei lavoratori italiani, propugnando il D. in una corrispondenza da Berlino a La Martinella di Colle Val d'Elsa - grazie "alla chiarezza delle idee, all'unità ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] Genova e nella vicina Cornigliano nell’ottobre 1642, di cui egli ottenne la presidenza, fu votata la deposizione di diversi mesi di trattative, in cui ebbe un ruolo fondamentale l’ambasciatore francese François du Val, marchese di Fontenay-Mareuil, ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] al notevole patrimonio portato dalla madre, figlia di un ricco mercante di Colle Val d'Elsa, non rinunciò però allo studio senese, l'Alfieri, accompagnato dal G. fino a Genova, iniziava a metà di ottobre dello stesso 1783 un viaggio che l'avrebbe ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] giorni dopo partì da Genova unendosi alla spedizione del generale Cosenz con il grado di capitano. Sbarcato a a Molfetta nel 1866, in Voci di Molfetta, 11 febbraio 1951, pp. 4 s.; R.V. Miraglia, E. S. soldato, in Alta Val Bormida, 7 settembre 1962; G. ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] dipinti nel corso dei mesi estivi trascorsi a Gardone Val Trompia. Nel 1882 infatti, come conclusione della pensione di Porto Valtravaglia, di Pegli, della Valle Seriana, della Valle Camonica, dell'Appennino o per recarsi a Chioggia, Venezia, Genova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] Dieci di balia e nello stesso anno partecipava assieme con il Francione alle opere di fortificazione del castello di Colle Val d' , a cura di S. Danesi Squarzina, Roma 1989, pp. 186, 190 s., 194, 222; F. Bonatti - M. Ratti, Sarzana, Genova 1991, p. ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Tranquillini, di comuni origini trentine (che sarebbero stati ricordati come "i tre moschettieri dei Mille"). Giunti a Genova, la sera esuli trentini -, si recò nell'alta Val Camonica per elaborare i piani di un'azione nel Trentino che sembrò potersi ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] diGenovadi Andrea di Francesco Petrucci e di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato dididi casa Medici (Archivio di Stato didididi Stato dididi Andreoccio Petrucci (1426-1443), a cura di ’historie di Siena, cura di S di ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...