UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] a San Casciano Valdi Pesa, in L’Arte, XIX (1916), pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo restaurate nelle province di Siena e Grosseto III (catal., Siena), a cura di M. Ciatti - L. Martini, Genova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] seguito ottenuto nella sua regione, cercò di far valere anche all'interno dell'Associazione nazionale scritti agiografici: [B. Lorecchio], Cenni sull'attività politica di G. A., Roma 1924 (pubbl. nel Corriere diGenova, n. 46 del 1924); G. A., Teramo ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] nel 1900 con il titolo Le tigri di Mompracem presso l’editore Antonio Donath diGenova. Il primo gennaio 1891 Il Giornale vita il 25 aprile 1911 nei boschi della proprietà Rei, in Val San Martino, tra le colline che sovrastano Torino. Era prostrato ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] il fratello Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra, diventò luogotenente in Savoia e in Val d'Aosta. Il successo arrise a territorio del Patrimonio, e prese anche parte al fallito assedio diGenova. Rientrato in Francia al seguito del re, F. dimorò ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] XV.
Giovanni di Neri di Cosimo legnaiuolo nativo del villaggio di Cepparello, presso Barberino in Val d'Elsa ( altorilievo molto pronunciato, ricorda come composizione quella di A. Ferrucci nel duomo diGenova, mentre nel suo volto ed in quello ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , Ibleto Fieschi, congiuntosi con gli Adorno, fece strage in Genova della fazione del F., che si salvò a stento, e in giugno nuovi combattimenti insanguinarono il contado di Chiavari e la Val Sturla. Solo alla fine dell'estate, il F., dopo essere ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] .; Id., Rabisch. Giovan Paolo Lomazzo e i Facchini della Valdi Blenio (1589), a cura di D. Isella, Torino 1993, 130 s.; C.C. della pittura genovese e lombarda, a cura di A. Morandotti - G. Spione, Genova 2014, ad ind.; La peinture en Lombardie ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] comando di una linea di difesa, tra il Monviso e le Alpi Levanne. Spintosi in profondità nella val Pellice dell’ex Repubblica diGenova al Regno di Sardegna.
Rafforzata così la monarchia sabauda investita del ruolo di Stato cuscinetto tra ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune diGenova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] dalla scuola al lavoro, con i primi impieghi da praticante di contabilità e organizzazione aziendale presso la cartiera di Altare (Savona) e poi alla cartiera di Germagnano, in Valdi Lanzo.
Nel 1904 Valletta aprì un piccolo studio in centro ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] nel dicembre 1350, si mosse in armi dal Valdi Noto in soccorso della propria fazione e di Manfredi (II), il capo della famiglia che era diretti col papa Urbano VI, con le repubbliche marinare di Venezia, Genova e Pisa, con Napoli e con Firenze. Già ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...