AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] regione padana, A. cercò di stabilire una buona intesa con i Visconti di Milano. Durante la sua minorità, i due signori di Milano, Luchino e Giovanni, avevano tentato la conquista di tutti i domini angioini diValdi Tanaro fino alle Alpi Marittime ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] . Nel 1924 vinse il concorso per la cattedra di neuropsichiatria nella nuova università di Bari e nel 1928 fu chiamato dalla facoltà medica diGenova. Fu lì che, nel corso di una ricerca istopatologica sperimentale sulla sclerosi del corno d'Ammone ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Discorsi pronunziati nei ricevimenti massonici di Livorno, Genova, Torino, Milano, Venezia, Bologna 237, 247; Massoneria e società civile. Pistoia e la Valdi Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra, a cura di F. Conti, Milano 2003, pp. 75, 81 s., ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] sorprendenti con quella del maestro frescante di Lanslevillard (attivo anche in Valdi Susa, a Giaglione, Jouvenceaux, Susa e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria dagli inizi al Cinquecento, Genova 1970, pp. 132-136, 168-170; G ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] di S. Stefano a Venezia sposò la cantante Elisa (Elisabetta) Gasparini (nata a Gorizia nel 1825, morì a Milano nel 1906), che gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val a possibilità di lavoro nei teatri diGenova o Milano ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] p. 113; L. T. Belgrano, Il registro della curia arcivescovile diGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, II, 1-2 (1862-71), passim; Annali genovesi di C. e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia diGenova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di Londra, che gli conferì il titolo di ingegnere elettrotecnico. Frequentando la colonia svizzera a Genova collega in Senato e consigliere d'amministrazione della società Val Chisone di Pinerolo. Proprio questa relazione fece coinvolgere il B., ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] in maniera unanime dalla critica. Kruft gli ha riferito il lunettone alla parete destra nella cappella del Battista nella cattedrale diGenova (Kruft, 1971a, pp. 275, 277; Id., 1971b, p. 21), ipotesi che è stata rigettata da più voci, vista la scarsa ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] di Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno al 1485 presumibilmente a Panzano in Valdi Greve, a sud di e la navigazione del 1524: l’unicità del punto di vista, in Id., Colombo e altri navigatori, Genova 2007, pp. 115-144 (con ricca bibliografia); ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] ‘de Riparoli’ (dal castrum di Rivarolo, nella bassa val Fontanabuona) sin dalla fine dell’XI secolo.
Come lo zio di secondo grado Matteo, arcivescovo diGenova dal 1596, e il consanguineo Oberto, referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...