FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] e, nello stesso anno, quella della rivista letteraria Pietre diGenova. Nel 1929 partecipò alla III Mostra d'arte marinara (Fiuggi e tre vedute della Valdi Non) alla II Mostra del Sindacato fascista di belle arti di Roma, dove è documentato anche ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Scaria, in Val d'Intelvi, originato dal matrimonio tra Simone Garvo di Bissone e Simona Allio di Domenico di , è registrato tra 1650 e 1652 nell'arte degli scultori lombardi diGenova (Belloni, p. 194), dove aveva bottega e dove sembra avere ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] anche le numerose fabriques progettate per il parco.
In Valdi Trebbia, non lungi da Grazzano Visconti, il G
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta di Parma, 12 nov. 1857; G.B. Jannelli, Dizionario biografico dei Parmigiani…, Genova 1877, p. 184; L. Mensi ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Cambiaso in Val Polcevera, la carrozzabile che da Sampierdarena portava a Campomorone, iniziata nel 1772, sotto il doge Giovanni Battista Cambiaso la cui famiglia era originaria della valle. Nel fascicolo relativo (Arch. di Stato diGenova, Sala B ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] le chiese di San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge in Val Roya. Suo Paris 1963, pp. 125-131; V. Belloni, L'Annunziata diGenova¸ s.l. [ma Genova] 1965, pp. 61, 183, 189; M. Cabras, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle diVal d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1987, pp. 106, 174-178; O. P. (catal.), a cura di G. DiGenova, Ferrara 1987; O. P.: il Palio del mare (catal.), a cura di G. Guastalla - G. Guastalla, Livorno 1989 (testi e note bio-bibliografiche di F. Venturi); O. P.: opere 1982-1990 (catal., gall ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] d'Albaro, trascurando la Val Bisagno e prediligendo il monte Fasce.
Nella Veduta di San Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta diGenova dalla parte di Bisagno offre una particolare impaginazione ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] di Nostra Signora del Monte in Val Bisagno su progetto del Ghiso; poiché la vecchia chiesa minacciava di E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri diGenova, Palermo, Napoli, Milano 1995, pp. 36, 42 (per il Ghiso); U. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Valsoldo, scultore e marmoraro attivo principalmente a Genova nella seconda metà del Cinquecento, e attestato del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Valdi Pesa 2012, pp. 225, 227 s., ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto diGenova, Genova 1913, pp. 118 s., 160, 184 n. 9; L.M. Levati, Dogi biennali diGenova, I, Genova 1930, pp. 58-63; T. Pastorino, Dizionario delle strade diGenova, I, Genova 1968, pp. 26 s.; E. Poleggi, Strada Nuova ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...