GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dei Rinnovati di Siena (1751-53), quindi in quella dei teatrini di Colle diVal d'Elsa e di Pistoia (1754 da Bologna a Verona al seguito di Antonio Luigi, si conservano tre fogli preparatori presso il Museo Luxoro diGenova-Nervi, datati 1762 e 1763 e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Valdi Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Pitti una copia del dipinto del Caravaggio fu rintracciata dal Longhi nel 1954 a Genova, mentre quella del C. andò purtroppo dispersa, anche se un'opera di questo soggetto è registrata negli inventari della collezione Barberini del sec. XVII (cfr ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] aprile 1522), a Pierluigi fu ordinato di porsi a presidio della Valdi Chiana. Continuò almeno fino alla successiva : il 22 maggio 1543, per volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò a un colloquio con Paolo III a Busseto. Vide anche ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , Valdi Masio e Monteacuto, ceduto da Rodolfo di Monteacuto, che lo aveva avuto da sua figlia Berta, moglie di Oddone ricevere il giuramento di fedeltà nella città (Annali genoves p. 52). Mentre per Genova la sua funzione di legato imperiale appare ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di G.P. L., in Argomenti di storia dell'arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e storia dell'arte della Facoltà di lettere… dell'Università diGenova, Genova Bora, Da Leonardo all'Accademia della Valdi Bregno: G.P. L., Aurelio ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] volontari del colonnello, poi generale D. D'Apice per la Val Camonica e per la Valtellina. Giunto allo Stelvio il 25 i mezzi finanziari per la fuga: durante quei quattro mesi di soggiorno fra Genova e Lavagna presso la sorella e il cognato, andò - ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di Torino, con museo e laboratorio di chimica e metallurgia, istituendo un Magistrato delle miniere: si preoccupa di metter meglio a frutto i giacimenti della Val dell'Istoria della Repubblica diGenova "fatta bruciare per man di boia" dal governo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] G. era una facoltosa famiglia di banchieri, attiva a Firenze, Genova e Pisa, che non aveva di importanza strategica era Montecarlo, in Valdi Serchio, posto sulla via di transito dei rifornimenti (da Lucca verso Pisa), che i Fiorentini cercavano di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , fu recuperata Mazara. Furono inviati ambasciatori a Genova, per sventare un'alleanza del Comune coi Chiaramonte. F. IV dette ampi poteri all'Alagona, che in aprile riprese le ostilità in Valdi Noto, assediando Lentini, Vizzini e Avola e occupando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Ritiratosi nel monastero di Passignano in Valdi Pesa, G., ammalato, convocò gli abati di tutti i monasteri nuova Vita di G. venne composta intorno al 1419 dal monaco Andrea da Genova su incarico dell'abate del monastero vallombrosano di S. ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...