CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] battaglia della Busalla ai primi di agosto, che causò agli Sforza la perdita diGenova. Il C. cadde prigioniero insieme ad altri condottieri e, condotto in Val Polcevera prima e nel palazzo Adorno a Genova in seguito, fu successivamente scambiato ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] conto riparazioni di guerra. Molti lavori furono eseguiti in Svizzera, fra cui: la diga ad arco di 141 m in Valdi Lei costruita nei giubilari (Impresa dott. ing. Vincenzo Lodigiani, Genova 1937; Impresa ing. Lodigiani spa Milano-Piacenza-Roma 1906 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] diGenova, che gli fu poi di aiuto nell'ottenimento della cittadinanza genovese e di ampi privilegi fiscali da parte di sudditi i Comuni e gli uomini della Val d'Antigorio; il 18 genn. 1449, per la somma di 12.800 lire riusciva a farsi concedere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] G. aveva formalmente accolto a Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza.
Il G. morì a un palazzo a Firenze nel 1482 e possedendo anche proprietà in Valdi Pesa e ad Ancisa.
Fonti e Bibl.: Per un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] alture attorno alla città, era comunque a Genova nella villa di Rivarolo al capezzale del padre, che morì il 9 dicembre. Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per far argine all’avanzata ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] B., in Arch. stor. del Monferrato, I (1960), 1-2, pp. 107-129; Id., Ricerche di D. B. sul folklore narrativo in Val d'Orba,ibid., pp. 138-141; G. Cattanei, F.Orsini detenuto a Genova,ibid., pp. 82-93; L. Balestreri, Il giornale "La Lega Italiana" e i ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] XV con Tommaso, mercante e banchiere, attivo a Venezia, Genova, Roma, Bruges e Londra, la cui figlia sposò Giannozzo anni per lo più a Bonazza, l'antico possedimento della famiglia in Valdi Pesa. Fu ancora a Roma nel 1596.
Morì a Firenze il 14 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] assenso del gran maestro dell'Ordine di Malta. Il viaggio del G. si svolse prima via terra, fino a Genova, dove arrivò il 18 marzo La Villa, presso San Casciano Valdi Pesa.
Anche da lì ottenne talvolta licenza di poter tornare fugacemente a Firenze ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] e, nello stesso anno, quella della rivista letteraria Pietre diGenova. Nel 1929 partecipò alla III Mostra d'arte marinara (Fiuggi e tre vedute della Valdi Non) alla II Mostra del Sindacato fascista di belle arti di Roma, dove è documentato anche ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Scaria, in Val d'Intelvi, originato dal matrimonio tra Simone Garvo di Bissone e Simona Allio di Domenico di , è registrato tra 1650 e 1652 nell'arte degli scultori lombardi diGenova (Belloni, p. 194), dove aveva bottega e dove sembra avere ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...