MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] , nell'ottobre del 1168, il M. dovette cedere il prezioso castello di Pizzocorno in Valdi Staffora al monastero di S. Alberto di Butrio e stipulare un nuovo patto con Genova dovuto ai contrasti, sfociati anche in scontro armato, per il controllo del ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Cambiaso in Val Polcevera, la carrozzabile che da Sampierdarena portava a Campomorone, iniziata nel 1772, sotto il doge Giovanni Battista Cambiaso la cui famiglia era originaria della valle. Nel fascicolo relativo (Arch. di Stato diGenova, Sala B ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] delle truppe viscontee nella spedizione che Nicolò Piccinino condusse nella Riviera di Ponente, operando rapide incursioni lungo la Val Polcevera fin quasi alle porte diGenova. Quando poi, nel marzo 1443, Raffaele Adorno riuscì a impadronirsi del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Lomellini, sindaco della Repubblica diGenova, l'acquisto di Livorno.
Alla morte di Baldassarre Cossa, già papa proprietà in Valdi Sieve, nel popolo di S. Martino a Castello e nel popolo di S. Miniato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] Bondifè (che possedeva in Valdi Noto parecchi altri feudi e rispettive baronie: Cavadonna, Belliscala, Carrubba, Conte), quello materno Michele la questione dello scioglimento della Camera del lavoro diGenova, non accordò mai né voto né fiducia ai ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] provenissero da Gavi, nell'Oltregiogo genovese, da dove si erano trasferiti, già nel sec. XII, nell'alta Val Polcevera, a ponente diGenova. Qui, intorno a Campomorone e, in particolare, a Cesino, essi si costruirono un solido patrimonio immobiliare ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] collaborò ai fogli mazziniani L'Unità italiana e IlDovere diGenova, di cui tra il 1868 e il 1870 avrebbe assunto la e le sue scuole, Milano 1892; Dal mazzinianesimo al socialismo, Colle Val d'Elsa 1893; Delle Camere del lavoro in Italia, Milano 1893 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] ; A. Codignola, L'Italia e gli Italiani, Genova 1947, pp. 370 s.; A. Trabucco, Partigiani in Val Chisone (1943-45), Torre Pellice 1959, passim; 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 1416 camerario di Camera, dal 1° apr. 1417 capitano di Orsammichele e dal 2 ottobre seguente vicario della Val d'Ercole Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge diGenova Tommaso Fregoso; la partenza ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate dai Francesi e dopo l'insuccesso diGenova anche dal Rossotti, non val la pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Lettere ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...