GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] le navi entrarono nel porto diGenova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da Consalvo di Cordova; il giorno 19 a Nicola Oddo un altro feudo situato in Valdi Mazara, Ferru, che faceva parte della contea di Collesano. Il 3 apr. 1511 la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] beni immobili sparsi tra Genova, Arenzano, Voltri e la Val Bisagno. A questi si aggiungevano le numerose rendite distribuite negli Stati spagnoli d’Italia, il cui valore superava le 340.000 lire moneta di conto diGenova. Qualche anno dopo, nel ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] d'Albaro, trascurando la Val Bisagno e prediligendo il monte Fasce.
Nella Veduta di San Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta diGenova dalla parte di Bisagno offre una particolare impaginazione ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Valdi Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] , ma del quale si trovano solo conferme indirette. Nel settembre del 1747, a seguito di un'incursione franco-ligure a Borgo Valdi Taro, fu portato in ostaggio a Genova con alcuni parenti (Mecatti, I, pp. 446-451). La cattività fu comunque breve e ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] di Nostra Signora del Monte in Val Bisagno su progetto del Ghiso; poiché la vecchia chiesa minacciava di E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri diGenova, Palermo, Napoli, Milano 1995, pp. 36, 42 (per il Ghiso); U. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di Savignone, Cremonte, Grondona, Santo Stefano d'Aveto, Borgo Valdi Taro, Calice e Veppo, Varese Ligure, Croce Val Trebbia e parte di Ottone. Il F. era erede di Casoni, Annali della Repubblica diGenova dal secolo decimo sesto, Genova 1708, V, pp. ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] di Lamporecchio, sulle falde del Monte Albano tra Valdi Nieve ed Empoli. In questo borgo si erano rifugiati i fuorusciti ghibellini di insieme con jacques de Boursonne alla spedizione contro Genova nella primavera del 1273. Il fatto che già ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune diGenova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] vendita a Ogerio, abate del monastero benedettino genovese di S. Siro, di alcune terre nella zona di Campi, nella Val Polcevera, immediatamente a ovest diGenova, nel marzo 1268, per la cospicua cifra di 250 lire. Nel 1269 - quando fu mallevadore del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di Cipro per dieci anni, consentendogli di tenerla insieme con la commenda vacante di S. Giovanni di Capite Arena diGenova Chartarum: Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, Sancasciano Valdi Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Valsoldo, scultore e marmoraro attivo principalmente a Genova nella seconda metà del Cinquecento, e attestato del Cinquecento: protagonisti e problemi, a cura di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Valdi Pesa 2012, pp. 225, 227 s., ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...