LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] 4 sett. 1797 scoppiò in Val Polcevera una rivolta di contadini, chiamata dei "Viva Maria" dal grido di guerra adottato, che si del 4 dic. 1798, Al clero e al popolo della diocesi diGenova.
Tuttavia pochi giorni dopo, il 18, fu arrestato e confinato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] bassa Valdi Magra, a cura di E. Freggia, Roma 1986, pp. LVIII s. e passim; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e le fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, p. 13; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, III ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Federico I, per Genova e salpò verso la Francia con papa Alessandro III (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder-Egger chiese e cappelle in valdi Blenio (Le pergamene della basilica di S. Vittore di Varese (899-1202), a cura di L. Zagni, ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] il papa Benedetto XII a trasferirlo all'arciepiscopato diGenova come successore di Bartolomeo da Reggio, morto il 13 dic. camerario della mensa arcivescovile pisana nella persona di Peretto di Cognanuti da Valdi Tana e, con la sua assistenza, ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Giacomo il 23 agosto 1527, comprendeva beni mobili e immobili nel Regno di Napoli e in Toscana, così come ingenti crediti sul banco Tolosa, su quello Chigi e sull’Ansaldo diGenova. Anche la rete delle sue relazioni attestava il suo potere: così l ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Trattato ebbe varie edizioni negli anni successivi e il vescovo di Colle diVal d’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino un Breve nella rosa di nomi consigliati dal Direttorio della Repubblica Ligure all’arcivescovo diGenova come vicario ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Valdi Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] era nella Valdi Magra, e fino all'ottobre 1548, in seguito alla decisione del vicario generale locale di conferirgli ampi poteri Id., S. L. e Paolo Segneri per la pace nella Repubblica diGenova, in Quaderni franzoniani, V (1992), pp. 41-44; S. ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] di posizione al Congresso di Torino di quell’anno causarono una dura reazione della stampa cattolica e l’intervento del segretario di Stato vaticano Rafael Merry del Val emerse con forza in occasione del Congresso diGenova del 1915. In quella data il ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] San Cipriano, presso Pontedecimo in Valdi Polcevera, da dove continuò a occuparsi del priorato di S. Sabina tramite una fitta ebbe grande successo: fino al 1906 nella diocesi diGenova i sacerdoti non venivano abilitati al ministero dalla ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] 9, 91 ss.; Id., Regesta chartarum, III, Sancasciano Valdi Pesa 1927, pp. 68 s.; IV, ibid. 1929, ad Indicem;Id., Varia..., Città del Vaticano 1936, ad Indicem;D. Puncuch, Suppliche di Martino V relative alla Liguria, Genova 1973, p. 288; F. C. Uginet ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...