BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di Torino, con museo e laboratorio di chimica e metallurgia, istituendo un Magistrato delle miniere: si preoccupa di metter meglio a frutto i giacimenti della Val dell'Istoria della Repubblica diGenova "fatta bruciare per man di boia" dal governo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] G. era una facoltosa famiglia di banchieri, attiva a Firenze, Genova e Pisa, che non aveva di importanza strategica era Montecarlo, in Valdi Serchio, posto sulla via di transito dei rifornimenti (da Lucca verso Pisa), che i Fiorentini cercavano di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , fu recuperata Mazara. Furono inviati ambasciatori a Genova, per sventare un'alleanza del Comune coi Chiaramonte. F. IV dette ampi poteri all'Alagona, che in aprile riprese le ostilità in Valdi Noto, assediando Lentini, Vizzini e Avola e occupando ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e il maggio 1432, mentre si consolidava l'alleanza tra Siena, Genova e Milano e scoppiavano le prime ostilità contro Firenze, il D. alcuna". Tre giorni dopo il D. comunicò di avere incontrato il sovrano nella Valdi Chiana, ma aggiunse che il re non ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fu commissario di guerra in Valdi Pesa (dove aveva possedimenti: la Signoria affidava spesso il comando militare di una zona 1890, pp. 91 s.; P. Papa, Tommaso Frescobaldi all'assalto diGenova, Firenze 1891, pp. 9 s.; A. Gregorini, Le relazioni ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] da Cristiano di mettere al bando dell'Impero il Comune di Pisa in conformità con l'impegno assunto con Genova. Non 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di Saluzzo la Valdi Susa.
Il ritorno in Italia di C. non aveva però interrotto i rapporti ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] deciso di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe di Parigi di investimento presso il Banco S. Giorgio diGenova.
Grazie a queste attività, che lo pongono in condizione di disporre di denaro ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] impegnato soprattutto contro la città di Perugia; esse ebbero termine con la pace diGenova, che fu annunziata anche in G. B. Del Corto, Storia della Valdi Chiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, L'acquisto di Arezzo fatto da' Fiorentini nel 1384, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] della Valdi Non, dove erano signori di castel Nanno di Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] priore per la seconda volta, nei mesi di maggio e giugno, e poi ambasciatore a Genova con il compito di convincere il doge Giano Fregoso a non allearsi con Napoli contro Firenze. Nel 1448 ritornò nella Valdi Nievole come vicario e nel 1449 fu eletto ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...