IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica diGenova: [...] gradatamente l'attività politica: fu infatti eletto alla carica biennale di colonnello della Repubblica a difesa della Val Polcevera. Qualche mese dopo si allontanò da Genova per un nuovo viaggio nell'Italia settentrionale, toccando Pavia, Piacenza ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] e terminarono solo l'anno successivo con il trattato di pace concluso ad Oliveto in Val Salmoggia. Nel 1378 il D. fece una dall'Acuto a Tizzana: ne derivò una situazione di stallo che solo la pace diGenova del 26 genn. 1392 riuscì a sbloccare. In ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] prima fase, interlocutoria, di contatti, la conquista diGenova da parte dei Visconti indusse la Repubblica di S. Marco a 195, 210; Id., I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Valdi Fiemme e Verona nel secolo XIV, ibid., XXVI(1940), pp. 174 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] scelto per la prima volta come commissario militare e destinato alla Valdi Bagno (al confine tra Romagna e Toscana); in realtà, governo fiorentino decise di inviargli, durante la sosta che avrebbe effettuato a Genova, un'ambasceria, di cui il G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] e l'alta Valdi Magra. Nell'ottobre del 1259 il card. Ottobono acquistò dai signori di Carpena i diritti V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, ad Indicem; R. S. Lopez, La prima crisi della banca diGenova (1250-1259), Milano 1956, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] carte di Giovanni Lanza, a cura di C. De Vecchi diVal Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi di Camillo 300, 634 s., 646 ss.; B. Montale, F.A. G. prefetto diGenova, in Misc. storica ligure, VIII (1976), pp. 85-173; E. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] in Lombardia, a meno ch'egli si fosse rappacificato con lui.
Un tentativo di mediazione del Comune di Milano tra quelli di Asti e diGenova, da una parte, e quelli di Alessandria, Tortona e Alba, dall'altra, rese inoperante, per tutto il 1227 e ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] colpì con una mazza ferrata, dette al duca di Calabria la sicurezza che Genova sarebbe rimasta tranquilla durante la sua permanenza nel Regno G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem; Dispatches with related ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] 6, 310; II, pp. 101, 217-20; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 8, 14, 22, 25, 30; G. Vidari, Frammenti Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dell'Archivio Caetani. Regesta Chartarum, III, San Casciano Valdi Pesa 1926, p. 152; IV, ibid. 1926, p. 32; D. Puncuch, Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo diGenova (1400-1429), in Arch. della Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), pp ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...