FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Comune genovese. Il Federici vuole Ugo signore di Borgo Valdi Taro, Calestano e Vigolone nel Parmense, ma e l'espansione del Comune diGenova, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti della Repubblica diGenova, II,Genova 1981, p. 63; G ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] veste ufficiale a una relazione che dovevano preparare sullo stato della Cisalpina. Il G. desiderava agire di concerto con i ministri diGenova e Piemonte, cercando forse una base politica per l'eventuale riunione delle Repubbliche del Norditalia.
Il ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] delle università di Torino e diGenova per l’anno scolastico 1821-22, quanto con l’applicazione rigida di regolamenti (come a Lugano; ma la guerra di popolo, da lui proclamata, si svuoto nell’infelice insurrezione diVal d’Intelvi (ott. 1848). ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di Calcione e Palagio in Valdi Chiana nel territorio di Arezzo, che aveva acquistato dai Tolomei di 71, 82, 85, 138 s., 142; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica diGenova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. 172, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] a Carlo V che stava arrivando in Italia. Essi si recarono a Genova, a Bologna, a Piacenza; ma il B. fece ben presto ritorno si ritiraron dal Senese, dopo aver provocato gravi danni alla Valdi Chiana inferiore.
In seguito al moto dell'8 febbr. ' ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] 1848) alla testa di una delle tre colonne su cui il Mazzini aveva imperniato quel moto diVal d'Intelvi che F. Cartoni da lui pubblicate sono nell'Arch. del Risorg. diGenova "insieme con quelle di altre sue scritte in epoca anteriore al '49" (p. ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] infatti fu fatta da Genova al C. la richiesta di restituzione di alcuni beni sottratti da cittadini di Piombino, a certi si accingeva all'impresa di Camerino, con l'animo rivolto però alla Toscana, dove Arezzo e la Valdi Chiana si erano ribellati ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] assunse la carica di podestà di Pisa; il 14 aprile seguente venne nominato ambasciatore a Genova con l'incarico di trattare alcune questioni , il 5 maggio 1456, di un podere in Valdi Marina, rogata da ser Ludovico di ser Angelo da Terranova). Nell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Belluno, ma non Padova (pace diGenova, 20 genn. 1392), il M. strinse una lega difensiva (trattato di Bologna, 11 apr. 1392) temporaneo riallineamento la restituzione di Brisighella e della Valdi Lamone. In veste di capitano pontificio, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica diGenova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] a Genova nell'interesse.del Doria.
Un figlio del D., Raffaele, successe al padre nella carica di ammiraglio di Sicilia nel 1323. L'ammiragliato rimase per alcune generazioni nelle mani di questo ramo dei Doria. I loro feudi si trovavano in Valdi ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...