GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 1416 camerario di Camera, dal 1° apr. 1417 capitano di Orsammichele e dal 2 ottobre seguente vicario della Val d'Ercole Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge diGenova Tommaso Fregoso; la partenza ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate dai Francesi e dopo l'insuccesso diGenova anche dal Rossotti, non val la pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Lettere ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] alla guida di armati del cardinal Soderini e di Francesco I, avrebbe dovuto marciare su Firenze attraverso la Valdi Chiana, mentre a Renzo da Ceri, al governatore diGenova ed al duca di Ferrara al fine di sollecitare il loro intervento.
La ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] si diede con passione a organizzare i primi nuclei socialisti della Valdi Magra; gli fu compagno nell'opera Alceste De Ambris, suo conto quella del Caffaro e del Giornale, entrambi diGenova.
Prosciolto dall'accusa di due anni prima, nel 1900 il C. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] e diGenova con l'aiuto dei fuorusciti. Nel maggio 1522, occupata Milano e sconfitti i Francesi alla Bicocca, due eserciti spagnoli puntarono su Genova, affiancati dagli Adorno e dai Fieschi: accanto a Ferdinando Francesco d'Avalos, lungo la Val ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] barbari (1882-83). Linguaggio e proverbi marinareschi (1884); Ilaghi delle meraviglie in val d'Inferno (Alpi marittime) (1885); Della topografia primitiva diGenova (1886); Chir-Achirian e il Cantico dei cantici: epitalamio nazionale degli ebrei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di Milano dal 1450, insieme con Firenze con Carlo VII, re di Francia, con Genova e col marchese di , Regesta chartarum..., V, San Casciano Valdi Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] le navi entrarono nel porto diGenova, dove incontrarono le galee napoletane comandate da Consalvo di Cordova; il giorno 19 a Nicola Oddo un altro feudo situato in Valdi Mazara, Ferru, che faceva parte della contea di Collesano. Il 3 apr. 1511 la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] beni immobili sparsi tra Genova, Arenzano, Voltri e la Val Bisagno. A questi si aggiungevano le numerose rendite distribuite negli Stati spagnoli d’Italia, il cui valore superava le 340.000 lire moneta di conto diGenova. Qualche anno dopo, nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di Savignone, Cremonte, Grondona, Santo Stefano d'Aveto, Borgo Valdi Taro, Calice e Veppo, Varese Ligure, Croce Val Trebbia e parte di Ottone. Il F. era erede di Casoni, Annali della Repubblica diGenova dal secolo decimo sesto, Genova 1708, V, pp. ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...