FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] di Lamporecchio, sulle falde del Monte Albano tra Valdi Nieve ed Empoli. In questo borgo si erano rifugiati i fuorusciti ghibellini di insieme con jacques de Boursonne alla spedizione contro Genova nella primavera del 1273. Il fatto che già ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune diGenova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] vendita a Ogerio, abate del monastero benedettino genovese di S. Siro, di alcune terre nella zona di Campi, nella Val Polcevera, immediatamente a ovest diGenova, nel marzo 1268, per la cospicua cifra di 250 lire. Nel 1269 - quando fu mallevadore del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di Cipro per dieci anni, consentendogli di tenerla insieme con la commenda vacante di S. Giovanni di Capite Arena diGenova Chartarum: Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, Sancasciano Valdi Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di Ventimiglia tra il Comune diGenova e gli Angioini diVal Vermenagna, in parte soggetti alla sovranità sabauda a seguito di vari atti di omaggio feudale prestati, negli anni precedenti, dai Lascaris di Briga. I tentativi dei duchi di Savoia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] come ad esempio in Val Sesia, dove si impadronì del castello di Robiallo, appartenente alla , Storia diGenova, Genova 1968, pp. 370 s.; G. Benvenuti, Storia della Repubblica diGenova, Milano 1977, p. 75; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] pur godeva di una certa autonomia nei propri possedimenti in Val d'Aosta, diGenova: colà era incaricato di proseguire i negoziati, al fine di stabilire la pace fra i Genovesi e il re di Cipro, ma soprattutto per assicurarsi la neutralità diGenova ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] fosse necessario prolungare la discussione. In seguito alla conquista diGenova da parte di Filippo Maria Visconti nell'aprile del 1422 e all'invio di ambasciatori a Firenze per cercare di bloccare eventuali reazioni della Repubblica, il M. partecipò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] 1268 quando, volendo i sostenitori di Corradino raggiungerlo a Pisa, passarono per la Valdi Taro senza toccare Pontremoli, ma Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica diGenova, 1986, Genova 1987, pp. 281 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] fallimento. Nel 1358 aveva acquistato dai Malaspina diverse località in Val Borbera.
Il F. è ricordato per la prima volta nel e da suo padre furono appoggiate dal doge e dagli Anziani diGenova, i quali non si rendevano conto che i Fieschi, guelfi, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] . Fu quindi invitato a rimanere in Valdi Mazara, dove la sua resistenza contro di particolare fiducia, con un'assegnazione mensile di 600 soldi barcellonesi. La regina provvide inoltre a pagare il riscatto di un figlio del G., prigioniero a Genova ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...