BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] dei Buonaccorsi, B. svolse una proficua attività di manufatturiere. Era infatti immatricolato nell'arte della Lana, di cui fu per due volte console. Possedeva beni nel piviere di Decimo in Valdi Greve, come risulta da un inventario del 1361 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] occultismo, diventando seguace di un mago ungherese da cui fu truffato e derubato. Si ritirò quindi in Val d'Aosta, . 137 s s.; C. Varese, Storia della Repubblica diGenova dalle sue origini al 1814, VII, Genova 1837, pp. 10-26, 103-109; E. Vincens ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] di ritratti di patrioti e altre illustri figure di italiani ospitata dalla rivista Le Campane d'Italia, che veniva pubblicata a Parma.
Trasferitosi a Genova in Toscana, fra il Mugello e la Valdi Sieve, si occupò dei problemi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] feudo.
Fonti e Bibl.: Documents histor. relatifs à la Principauté de Monaco, a cura di G. Saige, Monaco 1891, I, pp. 236 ss.; J. Doria, La chiesa di S.Matteo, Genova 1860, p. 197 (ma confonde nonno e nipote omonimi); G. Rossi, Storia del marchesato ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Valdi Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] 11 ag. 1862, recatosi a Genova, ebbe da Agostino Bertani l'incarico di recarsi a Roma per prendere 4-5 giugno 1910; G. Locatelli Milesi, L'epopea garibald. del 1860 (ricordi e confid. di E. B.), in Tridentum,XII (1910), pp. 1-2, 97-114, 201-215; L ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] ancora giovanissimo, fu nominato dal Comune di Firenze arbitro in una questione di confine tra il territorio della Verruca, nel contado di Pistoia, e quello di Massa e Cozzile in Valdi Nievole, nel contado di Firenze.
Nel 1381 fu tra gli squittinati ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] dei Fiorentini in Val Tiberina, i Dieci affidarono al F. l'incarico di "commissario di guerra" in Liguria . F. all'assedio diGenova, Firenze 1891; G. Pardi, Serie de' supremi magistrati e reggitori…, in Boll. dellaSocietà umbra di storia patria, I ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] , insieme con Giovanni Tudisco, a Genova, che aveva tentato approcci di pace presso il sovrano. Nella città , Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1990, p. 54; G. Caetani, Regesta chartarum, V, San Casciano Valdi Pesa 1930, pp. 109, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Valdi Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] Francesco Brignole Sale doge della ser. Repubblica diGenova, Genova 1746, passim;F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Lipsia 1750, p.174; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, I, Genova 1825, cc. 1 s.; R. A. Vigna ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] fiorentino i propri uomini e, quindi, come alleato di Firenze ratificò la pace diGenova del 1392. Nel 1393 intervenne a Firenze con in Casentino, San Leonino, Rincine e Fornace in Valdi Sieve, Montaltuzzo, Radiracoli, Pozzuolo, Poggio alla Lastra ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...