Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, [...] ., XV, 138), da una Aldighiera di "Valdi Pado" (appartenente forse agli Aldighieri di Ferrara), andata sposa a Cacciaguida (n di Bellincione, che fu tra i rappresentanti del Comune di Firenze alla ratifica dell'alleanza di Firenze con Lucca e Genova ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località diVal Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, i F. cominciarono ad aver voce nelle vicende politiche [...] . Conobbero però una rapidissima ascesa col doge Domenico (v.), primo di una serie di ben tredici dogi, che notevolmente influirono sulle vicende politiche diGenova. È difficile determinare nella storia dei F. una direttiva politica costante ...
Leggi Tutto
Figlio (Agliè 1898 - Torino 1982) di Tommaso Alberto duca diGenova. Partecipò alla prima guerra mondiale, e fu col suo reparto dall'ott. 1917 sul Montello e dal febbr. 1918 in Val Lagarina; fu generale [...] di brigata (1934), vicecomandante di divisione (1935) e generale di divisione (1936). ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] cinéma français, in Cinématographe, 85, ivi, gennaio 1983; Il gergo inquieto. Trent'anni di cinema sperimentale francese (1950-1980), a cura di E. De Miro, D. Noguez, Genova 1983; M. Martin, Le cinéma français depuis la guerre, Parigi 1984; R. Predal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo, marchese di 1362, Tulle 1961; J. Sonnier, La chartreuse du Val-de-Bénédiction à Villeneuve-lès-Avignon, in Congrès archéologique de ...
Leggi Tutto
Bronzetti, Pilade
Patriota (Mantova 1833 - Castel Morrone, Caserta, 1860). Nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla difesa di Mantova, arruolandosi quindi nei bersaglieri. Dopo [...] a Genova, nel 1853 venne arrestato dalle autorità piemontesi, perché ritenuto coinvolto nel tentativo mazziniano di far tra i Cacciatori delle Alpi, assumendo il comando di una compagnia in val Sabbia. L’anno successivo rassegnò le dimissioni dall’ ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] ). Con il contemporaneo colpo di stato antifrancese occorso a Genova, il sogno di Giulio II poté dirsi compiuto di Curia, che, al momento di passare all'attuazione dei provvedimenti di riforma, seppero far valere tutto il loro peso di servitori e di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] pubblicava, anonimo, un mordace manifesto contro il Gioberti (Scr. polit., II, 429-441). Rifiuta qualunque ufficio offertogli: di deputato a Genova, a Torino, in Toscana, e di ministro delle Finanze della Repubblica romana. Per le precarie condizioni ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di R. Merry del Val, già segretario di Stato di Pio X, e del cardinale di Pisa, P. Maffi, emersero P. La Fontaine, patriarca di Italiani ed Ebrei: come eravamo. Leggi razziali del 1938, Genova 1988.
G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Vercelli, Asti, Ceva, Fossano, Cuneo, Nizza, Ivrea e la Val d'Aosta. Ma erano possedimenti isolati fra loro la cui difesa A. Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il duca di Savoia E. F. e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892; G ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...