FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , fu recuperata Mazara. Furono inviati ambasciatori a Genova, per sventare un'alleanza del Comune coi Chiaramonte. F. IV dette ampi poteri all'Alagona, che in aprile riprese le ostilità in Valdi Noto, assediando Lentini, Vizzini e Avola e occupando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Ritiratosi nel monastero di Passignano in Valdi Pesa, G., ammalato, convocò gli abati di tutti i monasteri nuova Vita di G. venne composta intorno al 1419 dal monaco Andrea da Genova su incarico dell'abate del monastero vallombrosano di S. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore diGenova nel 1606, e [...] commissario generale della Repubblica diGenova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato di Savoia, e commissario e la cura spirituale a due religiosi provenienti dal Val-de-Grâce di Parigi. Potendo contare su introiti molto consistenti, derivanti ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e il maggio 1432, mentre si consolidava l'alleanza tra Siena, Genova e Milano e scoppiavano le prime ostilità contro Firenze, il D. alcuna". Tre giorni dopo il D. comunicò di avere incontrato il sovrano nella Valdi Chiana, ma aggiunse che il re non ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fu commissario di guerra in Valdi Pesa (dove aveva possedimenti: la Signoria affidava spesso il comando militare di una zona 1890, pp. 91 s.; P. Papa, Tommaso Frescobaldi all'assalto diGenova, Firenze 1891, pp. 9 s.; A. Gregorini, Le relazioni ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] da Cristiano di mettere al bando dell'Impero il Comune di Pisa in conformità con l'impegno assunto con Genova. Non 24 marzo ad Asti acquistò dal marchese di Saluzzo la Valdi Susa.
Il ritorno in Italia di C. non aveva però interrotto i rapporti ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] deciso di rimanere in Francia. Si prese in affitto "la terra di Luzarches" (Val-d'Oise) "vicino sette leghe di Parigi di investimento presso il Banco S. Giorgio diGenova.
Grazie a queste attività, che lo pongono in condizione di disporre di denaro ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] al 1229-30 (il Baldovini fu allora podestà diGenova); soltanto dopo il periodo degli assessorati svolti lontano da famiglia (in campagna erano poste nei territori di Medicina e di Arcoveggio, in città in via diVal d'Aposa, nella platea maior e in ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] costoro, poiché con ogni probabilità nacquero tutti in Val d'Intelvi e vi tornarono nei loro ultimi anni.
Il costante rapporto con il paese di origine era tipico dei marinorari lombardi operosi a Genova fra Cinquecento e Seicento: i loro laboratori ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] impegnato soprattutto contro la città di Perugia; esse ebbero termine con la pace diGenova, che fu annunziata anche in G. B. Del Corto, Storia della Valdi Chiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, L'acquisto di Arezzo fatto da' Fiorentini nel 1384, ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...