MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] della Valdi Non, dove erano signori di castel Nanno di Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, fissato poi dalla critica moderna al II, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Valdi Pesa, Firenze 1892, pp. 70 s.; U. Middeldorf, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] priore per la seconda volta, nei mesi di maggio e giugno, e poi ambasciatore a Genova con il compito di convincere il doge Giano Fregoso a non allearsi con Napoli contro Firenze. Nel 1448 ritornò nella Valdi Nievole come vicario e nel 1449 fu eletto ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] dalla commenda dell'abbazia benedettina di S. Maria in Valdi Ponte, cedutagli con riserva dei 234;R. J. Tuttle, Le opere di G. Alessi nel palazzo comunale di Bologna, in G. Alessi e l'architettura del Cinquecento, Genova 1975, p. 231; G.Gulik- ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Valdi Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] . 1984; Nuovi pensieri d'un malpensante, ibid. 1985; G. Papini - D. Giuliotti, Umilissime scuse. L'omo salvatico si difende, intr. di C. Bo, con una nota di S. Pautasso, Genova 2000.
Fonti e Bibl.: Carte e lettere del G. e al G. (tranne le lettere ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica diGenova: [...] gradatamente l'attività politica: fu infatti eletto alla carica biennale di colonnello della Repubblica a difesa della Val Polcevera. Qualche mese dopo si allontanò da Genova per un nuovo viaggio nell'Italia settentrionale, toccando Pavia, Piacenza ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] e terminarono solo l'anno successivo con il trattato di pace concluso ad Oliveto in Val Salmoggia. Nel 1378 il D. fece una dall'Acuto a Tizzana: ne derivò una situazione di stallo che solo la pace diGenova del 26 genn. 1392 riuscì a sbloccare. In ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] prima fase, interlocutoria, di contatti, la conquista diGenova da parte dei Visconti indusse la Repubblica di S. Marco a 195, 210; Id., I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Valdi Fiemme e Verona nel secolo XIV, ibid., XXVI(1940), pp. 174 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] scelto per la prima volta come commissario militare e destinato alla Valdi Bagno (al confine tra Romagna e Toscana); in realtà, governo fiorentino decise di inviargli, durante la sosta che avrebbe effettuato a Genova, un'ambasceria, di cui il G ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] insieme con la moglie Susanna, figlia di Giacomo di Fontanarossa, un tessitore domiciliato nella Val Bisagno. Dato che non è possibile vi era lite tra i due davanti al giudice dei malefici diGenova, mentre il C. ottenne dal cognato la somma che egli ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...