FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del Comune - di spingere Genova verso una soffocante alleanza con l'Angioino. Nel 1270, insieme con altri membri della famiglia, il F. organizzò un piccolo esercito di 150 milites rinforzato da contingenti piacentini, per invadere la Valdi Taro, ma ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di Camille Corot. Le simboliche accensioni della tavolozza di Bratto diVal Seriana di centri portuali in Porto diGenova (1916) e Porto di Copenaghen (1933, entrambe nella Pinacoteca di Montichiari) costituisce un’eccezione nella sua pittura di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] dell'abbazia dei Ss. Fabiano e Sebastiano in Valdi Lavino). Prima di prendere una decisione che avrebbe palesato il suo di S. Rufino, entrambi secondo progetti di Galeazzo Alessi. Nell'aprile 1575 accompagnò a Genova Morone, inviato in qualità di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] e che l'anno dopo pagava a Genova 920 ducati per conto di alcuni mercanti di Siviglia acquirenti di marmo, non dovrebbe appunto esser altro poggeschi giunsero a impadronirsi del castello di Lucchio, in valdi Lima, dove restarono asserragliati una ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] necessario nell'interesse del commercio della città diGenova" (Atti del Parlamento subalpino, Camera, e Mentana, Firenze 1935, pp. 45-53, 190-266; C. M. De Vecchi diVal Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Sarzana, dal Finale e dalla Val Polcevera, impegnando con agguati e scaramucce le truppe fedeli al F. e occupando tutti i territori genovesi della Valle Scrivia. Nel frattempo i rinforzi inviati in sostegno diGenova dai suoi alleati Filippo Arcelli ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Già capitano della compagnia di cavalli di Montevarchi in Val d'Arno di sopra, il 9 sett. del Fiore, Registri battesimali, Maschi, anni 1612-13, c. 85v; Arch. di Stato diGenova, Archivio segreto, 2717, cc. 78-79; Londra, British Library, Add. Mss ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Comune genovese. Il Federici vuole Ugo signore di Borgo Valdi Taro, Calestano e Vigolone nel Parmense, ma e l'espansione del Comune diGenova, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti della Repubblica diGenova, II,Genova 1981, p. 63; G ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] veste ufficiale a una relazione che dovevano preparare sullo stato della Cisalpina. Il G. desiderava agire di concerto con i ministri diGenova e Piemonte, cercando forse una base politica per l'eventuale riunione delle Repubbliche del Norditalia.
Il ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] lato di fornirgli credito vero e proprio, dall'altro servizi. Così l'attività di un Adamo Centurione a Genova o quella beni acquistati in Valdi Nievole, ne conferma la proprietà al fratello Ludovico e ai suoi figli. La signoria di Crujbech, dove il ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...