FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] e del banco di famiglia. Tornato in Italia, fu inviato dal padre a far pratica di banca a Firenze e a Genova, ma l di San Casciano in Valdi Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] 4 sett. 1797 scoppiò in Val Polcevera una rivolta di contadini, chiamata dei "Viva Maria" dal grido di guerra adottato, che si del 4 dic. 1798, Al clero e al popolo della diocesi diGenova.
Tuttavia pochi giorni dopo, il 18, fu arrestato e confinato ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore diGenova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] alle principali operazioni militari: la spedizione in Valdi Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come ricompensa per le Genova, fu implicato nelle lotte interne dei "popolari", che tentavano di riconquistare il potere e di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] con vedute e paesaggi della Val Trebbia (1910, 1912, 1913), di Recco, Quarto, delle isole Eolie Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna diGenova, Genova 1990, p. 150; R. Beccaro, in La pittura in ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] comitiva (catal., p. 13). Dalla Società promotrice di belle arti diGenova ebbe nel 1854la medaglia d'argento per il dipinto 1909, pp. 132, 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Valdi Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Valdi Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] dove fino all'aprile del 1904 prestò la sua opera di direttore tecnico presso il giornale Il Lavoro, sorto per iniziativa aperta rottura col partito. Due anni dopo si trasferì a Genova, e qui subì l'influenza della destra socialriformista, che aveva ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] bassa Valdi Magra, a cura di E. Freggia, Roma 1986, pp. LVIII s. e passim; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e le fonti, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, p. 13; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, III ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] diVal Cismon, inanzitutto con il compito di rimettere ordine nella colonia, sconvolta da anni di guerriglia, turbata dall'attività frenetica e disordinata di patrimonio fosse di ben diversa provenienza.
Ricoverato in una casa di cura diGenova, il C ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] " dei diritti di pedaggio in Val Trebbia goduti dal G. in quanto erede di Guglielmo Guercio, che , 96; I "Libri iurium" della Repubblica diGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. 55-57; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, pp. 23 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Adorno, con l'incarico di adunare armati in Val Polcevera e occupare il colle di San Cipriano, si unì diGenova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la Repubblica diGenova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...