PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Federico I, per Genova e salpò verso la Francia con papa Alessandro III (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder-Egger chiese e cappelle in valdi Blenio (Le pergamene della basilica di S. Vittore di Varese (899-1202), a cura di L. Zagni, ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] di Pisa nell'Impero bizantino, allora seriamente minacciati sia dalla concorrenza delle altre città italiane - Genova dai numerosi contratti di vendita sino a noi pervenuti, e relativi ad acquisti di terreni in Pisa, in Valdi Serchio, a Visignano ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] a Genova, quale sindaco di Firenze con Niccolò Guicciardini, per comporre la vertenza provocata dall'atto diVal d'Elsa, che si era posta sotto il dominio di Firenze, ed in altre località della valdi Nievole.
Fu estratto priore alla fine di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] il F. e per gli altri Fregoso, affinché abbandonassero la Val Bisagno e si recassero oltre il Magra.
Salito al potere Ludovico considerazione degli stretti rapporti che univano molti cittadini diGenova ai Francesi, tuttora detentori del dominio su ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] sul Podgora e sul Peuma e poi sul fronte trentino, in Val d'Astico, distinguendosi come trascinatore dei suoi fanti, cui offrì 1919 fu nominato comandante della divisione militare territoriale diGenova e rimase nel capoluogo ligure sino all'aprile ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] . 1402 entrò in carica come vicario della Valdi Nievole e dal 1 ott. 1403 divenne capitano di Pistoia. Ancora fu scrivano delle entrate del di convocare una commissione che prendesse atto di quanto comunicato dagli ambasciatori fiorentini a Genova ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] 1920-25. Tra di esse, oltre alle numerosissime "impressioni" di paesaggio - spesso eseguite in Valdi Scalve, ove il C in Brescia (inaugurati nel 1914).
A Genova affrescò la cattedrale su disegni di Ludovico Pogliaghi a Treviglio, il santuario della ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] Val Natisone: constatata la difficile situazione del suo comando, in cinque giorni riuscì a condurre in salvo le truppe al di risposò con Teresa Manfredi.
Fonti e Bibl.: Necr. nel Giornale diGenova, 1° sett. 1925; Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] al cugino Giovanni, nel proprio testamento del febbraio 1637, come beneficiario dello sfruttamento di due cave di alabastro nella zona diGenova Sestri Ponente (p. 55).
Il primo lavoro di Pellone è restituito da un documento del 1616, nel quale, come ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] , Firenze 1866, pp. 76, 136; M.G. Canale, Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia, Genova 1887, p. 44; L. Levati, I dogi perpetui diGenova…, Genova 1926, pp. 248-255; G. Cipollina, I regesti diVal Polcevera, I, Genova 1932, pp. 214 s. ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...