EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Valdi Trebbia e di Barbera.
La stessa molteplicità di omonimi si riscontra relativamente ad investimenti finanziari o commerciali a Genova; tra questi un Embriaco nel 1162 risulta coinvolto in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] II, pp. 349 s.; E. Baccheschi, in Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1988, p. 110 n. 102, fig. 86; P. Spagiari, in Arte e devozione in Valdi Vara (catal.), Genova 1989, pp. 77-79, n. 15; L. Ghio, in La pittura in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] incarico di stabilire una tregua di due o tre settimane con Gian Filippo Fieschi e Barnaba Adorno, che avanzavano in Valdi famiglie nobili diGenova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica diGenova, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe diValdi Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Trattato ebbe varie edizioni negli anni successivi e il vescovo di Colle diVal d’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino un Breve nella rosa di nomi consigliati dal Direttorio della Repubblica Ligure all’arcivescovo diGenova come vicario ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Val Polcevera), che, guidati da Gerolamo Gentile, si erano ribellati; i rivoltosi si arresero senza bisogno di secondo cui Innocenzo VIII intendeva assegnare al D. la signoria diGenova) oltreché "lo più riccho citadino" della Repubblica (cfr ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] Genova. Dopo un lungo dissidio, nel 1318 Cipro e Genova si erano accordate per una tregua: giungendo nell'isola, il C. recava l'incarico del papa di p. 165; II, Sancasciano Valdi Pesa 1926, p. 19; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di sottotenente e poi di tenente medico di complemento prese parte ai combattimenti del Calvario, di Lucina, del Podgora, di Gorizia, alle prime battaglie dell'Isonzo e alle azioni dell'alta Val Dogna e di Tramonti di all'università diGenova, ma la ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] allora stavano iniziando ovunque la loro ascesa politica, Firenze, Genova, Lucca, Pisa e Siena in particolare. Per i propri il marchese e gli Alberti, alleati di Firenze, si concentrarono nella zona di Passignano in Valdi Pesa. Anche se non è noto ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Valdi Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] era nella Valdi Magra, e fino all'ottobre 1548, in seguito alla decisione del vicario generale locale di conferirgli ampi poteri Id., S. L. e Paolo Segneri per la pace nella Repubblica diGenova, in Quaderni franzoniani, V (1992), pp. 41-44; S. ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...