CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] Marsiglia, il 3 giugno sbarcò a Genova e finalmente il 20 giugno avvenne nei pressi di Reggio il suo incontro col duca e era data tutta alle pratiche religiose e frequentava spesso il monastero diVal-de-Grâce. Fu sepolta a Parigi, ma, come essa aveva ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] austriaco e rifugiarsi in Svizzera. Tra Arona e Genova, le località dove visse dopo il moto diVal d'Intelvi, il D. riunì una quarantina di volontari che nel febbraio del '49. su invito di Garibaldi, confluirono nella Legione italiana.
In questa ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] la ferita guarisse, prima di imbarcarsi per Malta. Respinti dall'isola e giunti, dopo varie traversie, a Genova, il B. si ore. Dopo la morte di questo il B., divenuto frattanto tenente, raggiunse il suo corpo in val Sabbia, assumendo il comando ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] iniziativa "dal Centro al Sud"; dimessa la quale, si ritirò a Genova, che tra il 1859 ed il 1860 di quell'orientamento era la base e il centro d'osservazione. Organizzato il gruppo di Pavia per la spedizione dei Mille, vi prese parte coman, dando l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Valdi Sieve, chiesa che era di patronato dell'ospedale didi precedenti, soprattutto sul versante profano, nonostante le quasi concomitanti prove di Giulio Ro-mano a Mantova e di Perin del Vaga a Genova ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dell'altar maggiore della chiesa parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Valdi Taro, nella diocesi di Piacenza (in situ: M. (Schleier, 2002, p. 306: per un'altra versione già a Genova, si veda P. Boccardo, pp. 136 s.).
Dei primi anni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] occupando Pontremoli e la Valdi Taro. Infine affrontò con decisione la questione del marchesato di Massa e Carrara, preteso dopo la morte di Emanuele Filiberto. Se poi l'imperatore, assicuratosi diGenova, si fosse impadronito anche di Siena, Lucca ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Ligure e, "per la val Sturla" e la "val Baviera", il 23 presero Tortona. "Tutte le terre di là da Po" furono nondimeno la città il 9 novembre, forte anche della sottomissione diGenova avvenuta il 26 ottobre. Intanto L., riparato sotto la protezione ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] delle sentenze delle congregazioni e dei tribunali di Curia, valendosidi materiali da lui raccolti durante i soggiorni Caron, arcivescovo diGenova, e le nomine di P. Lafontaine a patriarca di Venezia e di G. Gusmini ad arcivescovo di Bologna furono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] sulla bonifica della Valdi Chiana; nel 1725 tornò a occuparsi del Reno, avendo Benedetto XIII riunito di nuovo le parti a e di G. Manfredi a P.M. Salvago sono segnalate nell'archivio privato Pinelli - Gentile a Genova (D. Desimoni, Notizie di Paris ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...