MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] come una dichiarazione d'intenti di molta letteratura barocca: "eloquenza che non genera maraviglia non val niente".
Nel 1631 uscì a […] recitato all'Accademia illustrissima de gl'Addormentati diGenova", come si legge nel frontespizio); Del torneo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] un corpo d'esercito visconteo, uscito da Genova sotto il comando di Niccolò Piccinino, investì il piccolo Stato del Fieschi, provocandone la rapida caduta: Torriglia, Savignone, Portofino, l'intera Valdi Taro, Varese Ligure furono in breve occupate ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] imperiale diGenova, ne uscì sottotenente, effettivo dal 21 giugno 1815 nel reggimento di Cuneo. Di R. Accad. delle scienze di Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi diVal Cismon, Le carte di G. Lanza, IV, Torino ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] partecipando alle esposizioni annuali delle società Promotrici di Firenze, Genova e Torino, cui prese spesso parte anche principali rassegne nazionali, quali Autunno (ubicazione ignota) e Valdi Sclave (collezione privata: ripr. in Nicholls, 1986, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Valdi Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] era recato a Volterra, dove poté restare indisturbato nel 1573-74. Durante la quaresima del 1575 predicò a Genova e nel luglio il capitolo del convento fiorentino di S. Spirito lo elesse predicatore quaresimale per il 1576. Nel maggio l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] un piccolo corpo di soldati romani nell'esercito imperiale davanti a Brescia. Accompagnò Enrico a Genova e lo a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 69-76; II, San Casciano Valdi Pesa 1926, pp. 52, 60; F. Petrarca, Familiares, a cura di V. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] in particolare le zone avite della Valdi Taro e della Valdi Ceno con l'appoggio delle famiglie di vassalli dei Lusardi e dei Granelli per caso dunque il 2 dicembre dello stesso anno a Genova, a opera dei capitani del Comune genovese Oberto Spinola ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle diVal d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] d'aprile, il C. partì per La Spezia dove s'imbarcò alla volta diGenova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo V il punto di vista del governo fiorentino.
Nell'agosto dello stesso anno fu accusato dal pontefice ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del Comune - di spingere Genova verso una soffocante alleanza con l'Angioino. Nel 1270, insieme con altri membri della famiglia, il F. organizzò un piccolo esercito di 150 milites rinforzato da contingenti piacentini, per invadere la Valdi Taro, ma ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di Camille Corot. Le simboliche accensioni della tavolozza di Bratto diVal Seriana di centri portuali in Porto diGenova (1916) e Porto di Copenaghen (1933, entrambe nella Pinacoteca di Montichiari) costituisce un’eccezione nella sua pittura di ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...