CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di latino e greco al "Vittorio Emanuele" di Palermo (1884-85), poi al "Parini" di Milano (1885-871, quindi al "D'Oria e al "Colombo" diGenova più autenticamente fascisti del quadrumviro Cesare De Vecchi diVal Cismon.
Un altro segno della stima e dei ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] cointeressenza e al controllo di numerose altre società, e ad operazioni quali l'appalto dei porti diGenova, di Palermo e così via miniere umbre di lignite, in val Trompia, e a Civitavecchia, ove il B. aveva fatto acquistare un'area di 320.000 mq ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] Genova al Visconti. Nella primavera del 1422 il duca lo inviò a cacciare gli Svizzeri dalle valli alpine che essi avevano occupato: il B. conquistò Bellinzona e riprese la Val Levantina. Quando un corpo nemico, forte di 4.000 uomini, si lanciò in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] Filippo Maria, il conte di Savoia, il principe di Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese diGenova, Jean le Meingre XXXVI (1934), pp. 452-487; N. Valeri, Guelfi e ghibellini in Val Padana, ibid., XXXVII (1935), pp. 237-258; M. de Boüard, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] salate ora a prevalenza di acqua dolce (I dintorni di Munsumanno di Monte Catini in Valdi Nievole, in Boll. d . Soc. tosc. di sc. nat. ..., VIII (1886), pp. 9-76; Descrizione sommaria delle principali pieghe dell'Appennino fra Genova e Firenze, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] del M. come "vapor diValdi Magra". A questa va di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica diGenova, 1982, Genova 1983, pp. 129 s.; L.L. Brook - R. Pavoni, Malaspina di Giovagallo, in Genealogie medievali di Sardegna, a cura di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] ricordato per un trattato di casistica giuridica, fu podestà di Borgonovo Val Tidone; successivamente ottenne un'altra carica nel centro di Berceto ed esercitò l'avvocatura.
Nel 1713. il C. fu mandato a Genova per compiere la sua educazione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] della Bicocca nel 1522 e si distinse nel corso di questa campagna alla conquista di Lodi e alla occupazione diGenova. Al comando di un reparto di fanteria italiana prese parte alla sfortunata campagna di Provenza del 1524 e combatté all'assedio ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] seguito ottenuto nella sua regione, cercò di far valere anche all'interno dell'Associazione nazionale scritti agiografici: [B. Lorecchio], Cenni sull'attività politica di G. A., Roma 1924 (pubbl. nel Corriere diGenova, n. 46 del 1924); G. A., Teramo ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] il fratello Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra, diventò luogotenente in Savoia e in Val d'Aosta. Il successo arrise a territorio del Patrimonio, e prese anche parte al fallito assedio diGenova. Rientrato in Francia al seguito del re, F. dimorò ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...