FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] un corpo d'esercito visconteo, uscito da Genova sotto il comando di Niccolò Piccinino, investì il piccolo Stato del Fieschi, provocandone la rapida caduta: Torriglia, Savignone, Portofino, l'intera Valdi Taro, Varese Ligure furono in breve occupate ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] imperiale diGenova, ne uscì sottotenente, effettivo dal 21 giugno 1815 nel reggimento di Cuneo. Di R. Accad. delle scienze di Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi diVal Cismon, Le carte di G. Lanza, IV, Torino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] un piccolo corpo di soldati romani nell'esercito imperiale davanti a Brescia. Accompagnò Enrico a Genova e lo a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 69-76; II, San Casciano Valdi Pesa 1926, pp. 52, 60; F. Petrarca, Familiares, a cura di V. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] in particolare le zone avite della Valdi Taro e della Valdi Ceno con l'appoggio delle famiglie di vassalli dei Lusardi e dei Granelli per caso dunque il 2 dicembre dello stesso anno a Genova, a opera dei capitani del Comune genovese Oberto Spinola ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle diVal d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] d'aprile, il C. partì per La Spezia dove s'imbarcò alla volta diGenova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo V il punto di vista del governo fiorentino.
Nell'agosto dello stesso anno fu accusato dal pontefice ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] del Comune - di spingere Genova verso una soffocante alleanza con l'Angioino. Nel 1270, insieme con altri membri della famiglia, il F. organizzò un piccolo esercito di 150 milites rinforzato da contingenti piacentini, per invadere la Valdi Taro, ma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] e che l'anno dopo pagava a Genova 920 ducati per conto di alcuni mercanti di Siviglia acquirenti di marmo, non dovrebbe appunto esser altro poggeschi giunsero a impadronirsi del castello di Lucchio, in valdi Lima, dove restarono asserragliati una ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] necessario nell'interesse del commercio della città diGenova" (Atti del Parlamento subalpino, Camera, e Mentana, Firenze 1935, pp. 45-53, 190-266; C. M. De Vecchi diVal Cismon, Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Sarzana, dal Finale e dalla Val Polcevera, impegnando con agguati e scaramucce le truppe fedeli al F. e occupando tutti i territori genovesi della Valle Scrivia. Nel frattempo i rinforzi inviati in sostegno diGenova dai suoi alleati Filippo Arcelli ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Già capitano della compagnia di cavalli di Montevarchi in Val d'Arno di sopra, il 9 sett. del Fiore, Registri battesimali, Maschi, anni 1612-13, c. 85v; Arch. di Stato diGenova, Archivio segreto, 2717, cc. 78-79; Londra, British Library, Add. Mss ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...