GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] , Firenze 1866, pp. 76, 136; M.G. Canale, Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia, Genova 1887, p. 44; L. Levati, I dogi perpetui diGenova…, Genova 1926, pp. 248-255; G. Cipollina, I regesti diVal Polcevera, I, Genova 1932, pp. 214 s. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Arch. di Stato di Milano, Arch. Sforzesco, Potenze estere, Lunigiana, 315-317, 1000-1004; Arch. di Stato diGenova, Banco di S. Giorgio di Lunigiana, in Cronaca e storia diValdi Magra, VI (1977), pp. 78-81; F. Bonatti, Vicende storiche del feudo di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] ad abbandonare la città e a rifugiarsi nella Val Polcevera, tra i loro seguaci.
L'elezione a doge di Leonardo Montaldo, buon amico della famiglia Guarco, permise al G. e ai suoi fratelli di fare ritorno a Genova ma, nel giugno 1384, la precoce morte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] al doge i diritti sulla sua quota di Varese Ligure e di altre località in Valdi Vara; la cifra pattuita gli fu versata , ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica diGenova, Genova 1537, cc. CLIV, CLVIII; Liber iurium Reipublicae Genuensis ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] memoria apparsa negli Annali del Museo civico di storia naturale diGenova (XLIII, pp. 178-217), mentre Paradiso, Torino 1909; I minerali italiani di tungsteno e la miniera di scheelite della Bedovina in Valdi Fiemme, in La miniera italiana, III ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] .
Il coraggioso comportamento del B. durante l'impresa diGenova e nel corso della campagna difensiva contro gli Spagnoli (presidio di Savoiardi e Lorenesi a Montmélian e introduzione di forze militari francesi nei passi strategici della Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] ibid. 1870, p. 381 ; G. Iannuccelli, Mem. di Subiaco e sua Badia, Genova 1856, pp. 212 ss.; P. Guillaume, Essai histor. 150 s., 216; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, Sancasciano Valdi Pesa 1927, ad Indicem;P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Valdi Trebbia e di Barbera.
La stessa molteplicità di omonimi si riscontra relativamente ad investimenti finanziari o commerciali a Genova; tra questi un Embriaco nel 1162 risulta coinvolto in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] incarico di stabilire una tregua di due o tre settimane con Gian Filippo Fieschi e Barnaba Adorno, che avanzavano in Valdi famiglie nobili diGenova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica diGenova, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe diValdi Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno dei tassi di denatalizzazione più alti....
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...