BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Roberti, S. Giusto, Trieste 1970, p. 43; C. Someda de Marco, Il Duomo di Udine, Udine 1970; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Valdi Pesa e ValdiGreve, Firenze 1972, pp. 57-62; M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] andava alla cerca ' a Simifonti, e degli stessi nobili inurbati da Montemurlo, da Acone, da ValdiGreve, perché le mescolanze infirmano la compattezza delle città, e il numero di per sé non è forza (vv. 34-72). All'ultima risposta premette che, come ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] e balia per la città e per il contado, tra i quali compare il nome di Michele. Il 21 nov. 1379 ebbe l’incarico di podestà diValdiGreve, cui dovette però rinunciare data l’appartenenza a un’arte che a quella carica non aveva accesso; nuovamente ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] podere con casa signorile nel "popolo" della Pieve a Remole, un palazzo con due orti, detto Vignamaggio, in ValdiGreve. Dalle successive portate catastali del G. risulta che dal suo matrimonio nacquero solo figlie femmine: Ginevra, morta in tenera ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...]
La famiglia Uzzano assunse il proprio nome dal castello di cui era proprietaria in ValdiGreve; qualche rappresentante della casata mantenne tuttavia l’originario cognome di Migliorati. Fedeli alla Parte guelfa, alcuni Uzzano ricoprirono importanti ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] Buondelmonte fosse annegato nell'Ema la prima volta che traversò quel fiume per venire a Firenze dalla ValdiGreve (luogo di origine della famiglia, nel quale questa probabilmente conservava possessi), molti sarebber lieti che son tristi: ma Marte ...
Leggi Tutto
Bardi, Simone
Arnaldo D'addario
Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] dal Mozzi. E ancora, il 20 aprile 1306, lo stesso messer Simone acquistava da messer Vanni de' Mozzi il castello di Moriano in valdiGreve e altri possessi che alcuni mesi dopo dava in fitto; il castello, poi, lo vendette il 7 dicembre 1307 all ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] , interrompendo le comunicazioni sulle strade che conducevano a Sud attraverso la ValdiGreve e la Valdi Pesa, assalendo e derubando i mercanti e i vetturali, impedendo il rifornimento di vettovaglie, anche con il ferimento delle bestie da soma. Lo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] gli uffici maggiori insieme con il figlio Pandolfo. L’11 giugno 1440 entrò in carica come podestà della ValdiGreve. Il 31 ag. 1442 effettuò un’altra certificazione fiscale dalla quale emergono il progressivo depauperamento delle sostanze familiari ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] di manufatturiere. Era infatti immatricolato nell'arte della Lana, di cui fu per due volte console. Possedeva beni nel piviere di Decimo in ValdiGreve il 9 febbr. 1383. Da questo momento le ambascerie di B. si fanno sempre più frequenti: il 25 febbr ...
Leggi Tutto
stinche
(o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) con cui erano chiamate a Firenze e in altre...
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...