CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] In una successiva elezione suppletiva vinse nel collegio diGreve. L'elezione, con rammarico dell'Assemblea, fu l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di San Casciano Valdi Pesa deputato al Parlamento subalpino per la VII, e poi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] 1913, p. 2; I. Baldini - C. Baldini, I Vespucci diGreve in Chianti, Peretola e Firenze, in Memorie religiose e civili del comune diGreve in Chianti, XXXIV, San Casciano Valdi Pesa 2004; Donne del giornalismo italiano: da Eleonora Fonseca Pimentel ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] sue opere giovanili: il dossale della pieve di S. Leolino a Panzano (frazione diGreve in Chianti), la Madonna Stoclet, già nella di Coppo di Marcovaldo eseguito per la chiesa di S. Angelo a Vico l’Abate, conservato nel Museo di San Casciano a Valdi ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] primo incarico fu presso la podesteria diGreve; prestò poi servizio in quelle di Montespertoli, Montevarchi, Certaldo e Barberino; ) e la podesteria di Volterra, ma tenne ‘banco’ anche a Prato, Campi Bisenzio, Pontassieve, Colle Val d’Elsa e Arezzo ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] giardini della sua villa in Valdi Pesa (Firenze) e presso Greve. Nel 1878 introdusse la prima trebbiatrice, sperimentandola nella sua tenuta di Sant'Andrea che amministrava da diversi anni.
Fu anche collezionista di piante allo scopo principale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Prussia molti Tedeschi, prima di allora non teneri verso quello stato, greve nella sua armatura militare e suo patriottismo municipale, al suo buon senso, ma capace divalersidi queste virtù medie con un suo caratteristico umorismo. L'ultimo ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Di disegno geometrico, che ricorda le decorazioni arabo-moresche, ha nel modo di esecuzione stretta affinità con la randa spagnola. In Val Sesia è di e greve. Ha per segno caratteristico l'armelletta di punto a stuoia che gli consente di somigliare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nei resti del castello di Oramala (prov. Pavia) e di Breno, ma anche nei castelli di Grosio (prov. Sondrio) in Valtellina, di Vogogna (prov. Verbania) in val d'Ossola, di Trezzo sull'Adda e di Arona (prov. Novara), e in quello di Cassano d'Adda, uno ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] risolutive che liberano il campo dall’immagine greve dell’industria meccanica e permettono applicazioni tecnologiche dato un punto d’osservazione, per es. a cavallo di due regioni, come la Val Marecchia, pesarese e romagnola, o la Romagna toscana, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] diverso, tanto dalle coeve tra le incisioni della Val Camonica, quanto dai vasi attici a figure nere o di cavallo con cavaliere da Fratte, derivata forse dalla iconografia di una serie di antefisse capuane, ci si presenta come una massa greve ...
Leggi Tutto
stinche
(o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) con cui erano chiamate a Firenze e in altre...
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...