MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] fondato, diretto e finanziato a Colle diVal d’Elsa da A. Bencini, Il Selvaggio, dove pubblicò le prime xilografie e linoleografie di tipo caricaturale e satirico, caratterizzate da un segno volutamente sommario e greve.
Il foglio si faceva portavoce ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Olimpia; avanzi di forni, crogioli, forme permanenti, ecc. sono stati notati sia nelle terremare dell'Emilia che in Val Fucinaia (Massa ottenuta probabilmente (Kluge) con l'osso di seppia. Con un bulino più greve era ripreso il disegno dei capelli, il ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] greve 'l soffrire, / raccomàndati a lui "; Quando di morte 3 " la mia vita fera / li fue, di tal piacer, a lui gradita ", ‛ amore '). Le identificazioni di Poi no mi val merzè 13 " Anzi vorrea per ella pena avere ", ‛ ella ' è l'analogo di l., come ...
Leggi Tutto
sestina, sestina doppia
Ignazio Baldelli
1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] sine quodam elegiae umbraculo, II XII 6; val la pena di ricordare che nessuna canzone dantesca comincia con un , sia pure per diverse ragioni: " La composizione è grave, ma è greve, cioè noiosa sì per la lontananza del rimare, come per la continova e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] villa medicea di Marignolle (Firenze) e le fattorie di Meleto (Val d’Elsa di Vitigliano, entrambe collocate nel Chianti (Greve), in un’area vitivinicola di grande pregio.
Luigi studiò al liceo classico Galileo di Firenze, dove conseguì il diploma di ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] , nella pieve di Montopoli Val d'Arno; Estasi di s. Francesco, 1644, in S. Verdiana a Castelfiorentino; Visione di s. Antonio il F. eseguì nel 1647 per la chiesa di S. Stefano a Montefioralle (presso Greve in Chianti), dove tuttora è conservato.
Nell' ...
Leggi Tutto
stinche
(o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) con cui erano chiamate a Firenze e in altre...
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...