• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [15]
Storia [6]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

VERRAZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRAZZANO, Giovanni Francesco Surdich – Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Jean Florin. Secondo le acquisizioni critiche più recenti nacque da Pietro Andrea di Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno al 1485 presumibilmente a Panzano in Val di Greve, a sud di Firenze, dove sorgeva il castello della famiglia, i cui membri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRAZZANO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MICHELE di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Lando Franca Ragone MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] e balia per la città e per il contado, tra i quali compare il nome di Michele. Il 21 nov. 1379 ebbe l’incarico di podestà di Val di Greve, cui dovette però rinunciare data l’appartenenza a un’arte che a quella carica non aveva accesso; nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – TUMULTO DEI CIOMPI – INDUSTRIA TESSILE – ARISTOCRAZIA – VAL DI GREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Lando (3)
Mostra Tutti

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] podere con casa signorile nel "popolo" della Pieve a Remole, un palazzo con due orti, detto Vignamaggio, in Val di Greve. Dalle successive portate catastali del G. risulta che dal suo matrimonio nacquero solo figlie femmine: Ginevra, morta in tenera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UZZANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZZANO, Giovanni Francesco Guidi Bruscoli da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] La famiglia Uzzano assunse il proprio nome dal castello di cui era proprietaria in Val di Greve; qualche rappresentante della casata mantenne tuttavia l’originario cognome di Migliorati. Fedeli alla Parte guelfa, alcuni Uzzano ricoprirono importanti ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – RIVOLTA DEI CIOMPI – ALAMANNO SALVIATI – GIOVANNI VILLANI – ARMANDO SAPORI

GHERARDINI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Naldo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] , interrompendo le comunicazioni sulle strade che conducevano a Sud attraverso la Val di Greve e la Val di Pesa, assalendo e derubando i mercanti e i vetturali, impedendo il rifornimento di vettovaglie, anche con il ferimento delle bestie da soma. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Cambio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cambio Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro. Il padre, giurisperito, [...] gli uffici maggiori insieme con il figlio Pandolfo. L’11 giugno 1440 entrò in carica come podestà della Val di Greve. Il 31 ag. 1442 effettuò un’altra certificazione fiscale dalla quale emergono il progressivo depauperamento delle sostanze familiari ... Leggi Tutto

BONACCORSO di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni) Maria Antonia Gronchi Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] di manufatturiere. Era infatti immatricolato nell'arte della Lana, di cui fu per due volte console. Possedeva beni nel piviere di Decimo in Val di Greve il 9 febbr. 1383. Da questo momento le ambascerie di B. si fanno sempre più frequenti: il 25 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Piero Marco Cavarzere – Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina. Molto [...] 1620 della Valle dell’Ambra, nel marzo 1622 di Barga, nell’agosto 1624 di Borgo San Lorenzo, nel novembre 1625 della Val di Greve e nel marzo 1627, ancora una volta, di Barga. Anche nel pieno della sua attività di podestà il M. restò interessato alla ... Leggi Tutto

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] sette fattorie nei dintorni; acquistò inoltre altri possedimenti a San Donato a Livizzano, a Santa Maria a Verzaia, a Marti e in Val di Greve, ed anche due case a Pisa, che erano usate dalla sua compagnia locale. Si disse che il C. passò buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAVECCHIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVECCHIA, Filippo Paolo Malanima Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472. La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] Originaria della Germania, si era trasferita in Toscana durante il sec. XIV e si era stabilita a Casavecchia, in Val di Greve. In un documento del 2 genn. 1378il governo fiorentino definiva i componenti della famiglia come "imperiali e sempre contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
stinche
stinche (o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) con cui erano chiamate a Firenze e in altre...
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali