MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] ), pp. 127-136; A. Aromando, Alcuni stemmi della famiglia Malaspina di Lunigiana, in Cronaca e storia diValdiMagra, VI (1977), pp. 78-81; F. Bonatti, Vicende storiche del feudo di Fosdinovo-Olivola nel secolo XV, in Id., La Lunigiana nel secolo XV ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] cittadini.
Arnolfini, sulla cui testa l'11 giugno 1593 le autorità avevano imposto una taglia di 500 scudi, insieme con pochi bravi aveva trovato rifugio in ValdiMagra, e sembrava avere perso la ragione. Così almeno sosteneva la madre, la saggia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] intracrostale (Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in Valdi Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti d’acqua e nei luoghi più umidi; con brughiere e magra vegetazione erbacea, nelle regioni più asciutte. Nell’I. peninsulare, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ma più catene parallele, che si affiancano l’una dopo l’altra, chiudendo valli longitudinali (Valle di Fontanabuona, Valdi Vara, bassa valle della Magra, e lo stesso Golfo della Spezia). La catena più esterna corre vicinissima al mare, determinando ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Buongiovanni ricoprì inoltre la carica di podestà a Castelnuovo diMagra a partire dal novembre 1296. Rimasto vedovo di Iacopina di Mercadante di Rolandino di , ma val la pena osservare che secondo l'anonimo autore del manoscritto di Dublino il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] al M. svariati beni aventi come punti di riferimento la Val Staffora e i castelli di Pietracorva e Oramala; in Lunigiana occupò invece le terre poste alla sinistra del fiume Magra, aventi come capoluogo Filattiera.
Nonostante la separazione ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] :
[DDDD(ominis) nnnn(ostris) Fl(avio) Val(erio) Constantino Max(imo) Vict(ori) semper in Tuscia et Umbria, a Plestia/S. Maria di Pistia: AE 1977, 246 (del 337); 1745 (fra 312/315 e 324); Thibica/Bir-Magra: CIL VIII 23118 (del 308/309); Asadi/Sidi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] lombardo-ligure spettarono svariati beni aventi come punti di riferimento la val Trebbia e il castello di Pregola; in Lunigiana egli occupò invece le terre poste alla destra del fiume Magra, aventi come capoluogo Mulazzo.
Inizialmente e per gran ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] altri Fregoso, affinché abbandonassero la Val Bisagno e si recassero oltre il Magra.
Salito al potere Ludovico, , 321, 324, 326, 330; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, p. 340; F. Sassi, I Campofregoso in Lunigiana, in ...
Leggi Tutto
proda
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne...
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto...