Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] sempre nel segno dell’arte. Basta guardare Catania, la valdi Noto, Messina, Palermo. Tutta la Sicilia risorge sempre con la zona era situata nel comune di Salemi e in prossimità dell’autostrada Palermo-Mazara, l’infrastruttura in costruzione che ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] diMazara e dintorni segnalati da Patera (1975), suggerirebbe che anche i monasteri italo-greci di Sicilia accogliessero pitture di II, pp. 777-790; A. Messina, La presenza basiliana in Valdi Noto, ivi, pp. 813-824; G. Ciotta, Le fabbriche '' ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] variata, all'interno della quale i Valli diMazara e di Noto appaiono profondamente arabizzati, senza che ciò sia sinonimo di un'immigrazione massiccia, mentre invece il Val Demone svolge un ruolo di conservazione della memoria greca insulare.
Al ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] V, fu legatissimo agli ambienti di corte, ricevendone favori e titoli (principe di Biscari, barone d’Imbaccari, Burgio, dei porti e delle marine diValdi Noto, del portolano di Agrigento, dei supplementi diMazara, Trapani, Sciacca).
Molti del resto ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] della chiesa di S. Agostino a Trapani, della chiesa di S. Nicolò Lo Reale e Del duomo a Mazara, il consolidamento e restauri tra Ottocento e Novecento, in L’architettura di età aragonese nel Valdi Noto, a cura di G. Pagnano, Siracusa 2007, pp. 94-98 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Siracusa (1314), Lentini, Mineo, Vizzini, Paternò, Castiglione, Francavilla e i casali della Valdi Stefano di F. Napoli, Storia della città diMazara, Mazara 1932, p. 68; A. De Stefano, Federigo III d'Aragona, re di Sicilia, Palermo 1937, pp. 108 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] comando di una flotta di dieci galee, Tommaso Morchio, di parte popolare, attaccò le basi di Malta e diMazara, territorio genovese. Al comando di Astorre Manfredi, i mercenari valicarono il Giogo, saccheggiarono la Val Polcevera e si accamparono a ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 105-114; per la tesi sabauda, C. M. De Vecchi diVal Cismon, Il senso dello stato nel Risorgimento, in Rssegna storica del italiano, Bari 1911; S. Nicastro, Dal Quarantotto al Sessanta, Mazara, Milano-Roma-Napoli 1913. Per la storia economica: K. ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] Ingham) e la diffusione dei centri di raccolta del mosto (Mazara e Castelvetrano a sud, Castellammare e Emilia tra Otto e Novecento, in Oro bianco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura P. Battilani, S. Bigatti, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] T. B.al governo diVal d'Amone, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 235-244; a Benevento, G. Di Nicastro, Descrizione del , B. e la politica di Urbano VIII, in Spagna e antispagna, Mazara 1952, pp. 21-30; Id., Il centenario di B., in L'Italia che ...
Leggi Tutto
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...