PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] inizi della carriera (in base a quanto sopravvive di Previtali), e di conseguenza la data di nascita non dovrebbe discostarsi troppo dal 1480.
Previtali non fu l’unico tra gli aspiranti pittori della Val Brembana (e dintorni) della sua generazione a ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] 'università (1873-1876) e sindaco di Pavia. Non ebbe una produzione scientifica di grande rilievo: studiò l'azione dello minerale nelle cave d'amianto della val Lanterna, Milano 1902; Idromagnesite ed artinite di Emarese, ibid. 1903). Propose una ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] La prima maniera di Rustici appare improntata ai modi casolaneschi della bottega familiare, non pedissequamente interpretati, ma tele, come la Crocifissione per il convento di S. Egidio a Siena (ora Colle diVal d’Elsa, convento delle Cappuccine), l’ ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Pan, cui il F. collaborava dal '34, e anche Carocci non fu molto benevolo, tacciandolo di oscurità: "quasi tutti - scrive il F. - mi pare Repubblica della Val d'Ossola.
Aderì dopo la guerra ai vari schieramenti di intellettuali di sinistra (Alleanza ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] , 2014, p. 64, fig. 24). Fino al 1616 non si hanno notizie della sua presenza a Firenze, e per questo 165-216; M. Parisi, in Colle diVal d’Elsa nell’età dei granduchi medicei (catal., Colle Val d’Elsa), a cura di M. Ascheri et al., Firenze 1992, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] . Nei manoscritti vi è una lacuna dal 1494 al 1497 e in tali anni è probabilmente da collocare la nascita di Raffaello. Il nome della madre non è noto.
A Sansepolcro l’indicazione ‘del Colle’ divenne un cognome per il pittore e i suoi, mentre altrove ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...]
Nonostante di Guiniforte si abbiano migliaia di attestazioni documentarie (in corso di studio da parte di Morscheck), non sempre 77; L. Dodi, Cortemaggiore, in Id., L’architettura quattrocentesca nella Val d’Arda, Piacenza 1934, pp. 66, 120-136; S., ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , New York-London 1909, pp. 139 ss.; I. Vavassour Elder, La pittura senese nella Galleria di Perugia, in Rass. d'arte senese, V (1909), p. 69; Id., Spigolature diVal d'Elsa, in Rass. d'arte, IX (1909), pp. 161 ss.; F. Mason Perkins, Spigolature ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] di S. Stefano a Venezia sposò la cantante Elisa (Elisabetta) Gasparini (nata a Gorizia nel 1825, morì a Milano nel 1906), che gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Valnon del tutto negativo (G.N. Vetro, L’allievo di Verdi ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] in udienza da Pio IX, di cui non ebbe una buona impressione. di un eventuale vuoto di potere, lo mise alla testa di una commissione per la difesa delle proprietà municipali. Valendosidi una forza raccogliticcia di militi della guardia nazionale e di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...