GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] di scienze dell'Università di Padova a succedere al micologo P.A. Saccardo, scomparso nel 1920. Non 1930), pp. 398-401; Le piante vascolari della Val Maira (Alpi Cozie), in Atti del R. Istituto veneto di scienze e lettere, XCII (1933), pp. 1284-1335 ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] scena è stata piasticamente descritta da C. nei suoi Annali (ad annum 1123).Nel passo, però, il cronista non manca di sottolineare con un interessato accenno l'importanza della propria attività durante il soggiorno romano lasciando trapelare un ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Gian Giacomo Medici, marchese di Marignano, nel maggio 1555 sottomise buona parte della Val d’Orcia. Al seguito in Inghilterra del pittore Federico Zuccari) non ebbe seguito per la morte, di lì a pochi mesi, di Vitelli.
Insieme al figlio del duca ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e non privo di un affiato umanitario di ispirazione cristiana, sin dalla guerra si era dedicato all'organizzazione di opere di assistenza per 1926, fu protagonista di un incontro ad Assisi con il cardinale R. Merry del Val, primo incontro ufficiale ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] di Vedova), aprendo di fatto una crisi irreversibile all’interno della numerosa compagine di pittori non figurativi infine a Santa Cristina in Val Gardena. Nel medesimo anno Vedova vinse il premio dei giovani alla I Biennale di San Paolo del Brasile ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] spesso è rimasta un utile, e nondi rado insuperato, termine di riferimento.
L'originaria Flora analitica e di Sammezzano nell'alta Val d'Arno, delle conifere dei parchi di Brolio e Moncioni, della diffusione di malattie come il seccume degli aghi di ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] in Senato e consigliere d'amministrazione della società Val Chisone di Pinerolo. Proprio questa relazione fece coinvolgere il congedo e non ebbe con me in seguito altra occasione di incontro se non in una mattina di luglio, giorno di un grave ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] portò alla questione dei pelagini diVal Camonica un gruppo di quietisti che svolgeva intensa azione cli Inghilterra contro il re cristianissimo: motivo questo costantemente e non senza efficacia agitato da Luigi XIV; come ancora preoccupava ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] , 1877, p. 42). I due artefici realizzarono un imponente apparato lapideo comprendente due gallerie, di cui purtroppo non resta oggi alcuna traccia a esclusione di un plinto con decorazioni a candelabre sormontato da un leone (Zurla, 2016, p. 17 ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] a Roma nel 1597 (in occasione della seconda spedizione contro i turchi in Ungheria e della devoluzione del Ducato di Ferrara) non provocassero disordini.
Clemente VIII, che trascorse a Ferrara gran parte dell’anno 1598, apprezzò in modo particolare l ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...