BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] di simili modi ma di differente eccellenza. Il S. Filippo si può ritenere senz'altro del B., di scuola è invece l'altra statua.
Nondi S. Spirito nella stessa città. Sempre a Innsbruck, con la collaborazione di un aiuto, un tale Molla della valdi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] così leggere nei due pittori francesi, diventano evanescenti, fluttuano nell'aria sullo sfondo di paesi romantici. L'ordine del re era infatti di prendere spunti, ma dinon copiare mai.
Il 4 giugno 1741 il C., che abitava in Napoli nella parrocchia ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] , nubi, mattini, tramonti) e luoghi (Valdi Susa, Val Pellice, Valchiusella, Canavese, Bardonecchia) consueti ed per il concorso del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma e poi non eseguito. Attivo, se pure con ritmo più lento, anche in tarda ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Valdi [...] è detto anche scultore in bronzo e pittore, e in alcuni repertori - Zani, Nagler, Thieme-Becker - pure architetto, ma di tali attività non è rimasta traccia.
La notorietà del B. è legata alla produzione grafica, a bulino e all'acquaforte, cui si ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] fusto di acquasantiera nella piccola chiesa di San Giovanni in Sugana, presso San Casciano in Valdi Pesa di Maria scolpita nel timpano di Cabestany (Pressouyre, 1969). La stessa architettura di Sant'Antimo è stata avvicinata a modelli francesi e non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Valdi Sole, la madre bresciana. [...] e quella di adozione, Milano, dove si stabilì soltanto nel 1872, riproponendo però di continuo anche gli scorci di quella Valdi Sole che la gamma cromatica si semplificò; il suo mestiere non degenerò nella maniera, ma si trasformò in linguaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Valdi Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] indicare che il suo contributo era già finito nel 1456 quando firmava la pala di Città di Castello - e cioè un lavoro da pittore indipendente - e non costituisce necessariamente un termine ante quem per il compimento degli affreschi. D'altra parte ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] suo giusto ambito, e cioè nondi architetto o soprastante, ma di amministratore e uomo di fiducia del vescovo, il quale di Cavalese; durante i lavori, terminati nel 1539, il C. svolse funzioni di tramite e di controllo, recandosi più volte in Valdi ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Valdi Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] chiesa, in nicchie nella parete sinistra dell'ingresso, erano a lui attribuite le statue di S. Marco, S. Benedetto e S. Onofrio, oggi non più esistenti (Di Marzo, 1880; Mauceri, 1915; Bellafiore, 1963, p. 299; Garstang, 1990).
Altra opera documentata ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare dinon esser [...] nella badia di S. Michele a Passignano Valdi Pesa (1581 non essere stati accolti nell'Accademia, e insieme prendono parte alle decorazioni per le nozze di Francesco e di Ferdinando de' Medici.
Fonti e Bibl.: I ricordi di A. Allori, a cura di ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...