DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] non furono tanto di artista quanto di imprenditore e organizzatore, capace di esecuzioni di buon livello anche se non medallists, V, London 1912, p. 479; F. Niccolai, Mugello e Valdi Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] . Oltre ai lavori documentati, ma non pervenuti, per Panchià (1720) e Siror (1724), e al gonfalone dipinto nel 1731 per la chiesa di S. Giuliana a Vigo di Fassa, ora di proprietà della Cassa rurale Alta Valdi Fiemme di Tesero, il G. lasciò, infatti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] ha un sottosuolo archeologicamente povero.
Nella Versilia e nella Valdi Nievole si hanno, in trovamenti casuali, elementi liguri (un Lepido, come quella di Firenze e di molte altre colonie. Risulta che la colonia di L. non arrivasse al mare, come ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] c. 197r). Del fratello Lorenzo non si hanno altre notizie; secondo di aver lavorato negli anni precedenti alla costruzione di mura e torri di un ‘castrum’ fiorentino in Valdi Sieve, assieme al maestro Buono di Martino; nel documento diceva anche di ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Valdi Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] Michele (oggi chiamato castello degli Ingegneri) - l'opera prediletta di Paolo -, ma ormai nel ruolo di semplice esecutore. La sua situazione, peraltro, non cambiò nemmeno con la morte di Paolo I nel 1801.
I leggeri, delicati affreschi del D., nello ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in valdi Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] 1700 scultore".
Un Giuseppe Bezzi è scultore documentato con pagamenti a Lomaso nel 1745-46 (Weber), ma non si sa il luogo di origine e quindi non si può affermare che faccia parte della famiglia.
I B., modesti intagliatori e scultori, furono, per i ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] chiesa di S. Maria del Prato e dell'Ospizio di S. Casciano, ma l'ipotesi dei due eruditi toscani non trova e spec. pp. 473 s.; T. Guarducci, Guida illustrata della Valdi Pesa, Sancasciano Valdi Pesa 1904, p. 223 s.; I. Wood-Brown, The Dominican ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Valdi Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] Greco, giunto in questa città intorno al 1570, e da questo prese la maniera di "botte tizianesche" che, a dire del Mancini, lo caratterizzava. Non esistono testimonianze del primo soggiorno romano del pittore, interrotto, sempre secondo il biografo ...
Leggi Tutto
Agilulfo, Lamina di
A. Peroni
Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Valdi Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] Rex totius Italiae" (Kurze, 1980), lo stile della lamina non mostra contatti apprezzabili con l'arte germanica; anzi si ispira descrizione di positure, di acconciature, di particolari di costume e, entro certi limiti, anche di caratterizzazione ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] coro. Resta invece una tela non attestata, ma firmata e datata 1709, nell'ex convento di S. Anna a Montecarlo (Valdinievole Biagi, In Valdi Nievole. Guida illustrata, Firenze 1901, pp. 79, 258; E. Nucci, Guida storico-artistica di Villa Basilica e ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...