ECHETLOS (῎Εχετλος)
A. Comotti
Eroe attico che, secondo Pausania (i, 32, 5), apparve agli Ateniesi durante la battaglia di Maratona, vestito da contadino e armato di un aratro e che, dopo aver ucciso [...] di riconoscerlo su una serie numerosa di urne etrusche, tipiche per la zona di Chiusi e della Valdidi un dèmone infernale, forse di Caronte stesso; ma dei dèmoni etruschi non ha alcuna caratteristica.
Bibl.: G. Zoega, Li bassilirievi antichi di ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] successivi (➔ Bego, Monte; Camonica, Val). Nella pittura vascolare greca arcaica, i di pellegrini o frasi rituali, rinvenuti a Roma nelle catacombe di S. Sebastiano e sotto la Confessione di S. Pietro (3°-4° sec.), nonché in altre località. Non ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di Sarzana (1968), la sede del Monte dei Paschi a Colle Val d'Elsa (1973-83). Inoltre: il progetto per gli istituti universitari di f.t.
Tra le sue opere: Brunelleschi mago (1972); Non sono un maestro (1976); Il linguaggio dell'architettura (1977).
...
Leggi Tutto
MARCO Romano
F. Aceto
Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] non parcus est sua digna manus". L'iscrizione - a tutt'oggi l'unico referto documentario sulla sua attività -, che celebra le qualità d'artista dello scultore, romano didiVal d'Elsa (prov. Siena), già nella chiesa di S. Maria a Radi di Montagna ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] leone di Vai Vidone, nel Museo Archeologico di Firenze e altri (Cerveteri, Bologna) di dimensioni minori. Non è tuttavia noto il contesto architettonico cui queste figure erano sovrapposte, da supporre almeno nel caso diVal Vidone, di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] . Il rimando bibliografico permette di controllare la firma non ancora svolta; quando gli ( ), C.I.L., VIII, 22644, 331
val, C.I.L., XV, 6727
val( ), C.I.L., XI, 6699, 193
c. val( ) qva( ), C.I.L., XV, 6729
q. val( ) san( ), C.I.L., VIII, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Arch., iii, 3388; cfr. C.I.L., x, 7130; ludi gladiatorî, Val. Max., 1, 7, 8; Tac., Ann., xiii, 49;
Termae Himereae ., Carm., xxiii fra gli edifici di N. non menziona l'esistenza di un a.; lotte di gladiatori e venationes su rilievi ludi gladiatorî ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] che nei rendiconti non sono ricordati altri progettisti, sia dalla data 1518 sull'arco centrale della facciata, che sembra attestare una contemporaneità dell'opera con la fondazione della chiesa.
Secondo L. Biadi (Storia… di Colle Val d'Elsa, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Ceneri comprendendo il lago di Lugano e la Val d'Intelvi e incuneandosi tra il lago di Como e il lago ha il proprio fulcro forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono "ancora e nondi nuovo antiche". Quanto alla datazione entro i decenni della ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] i censori Valerio Messalla e Cassio Longino (Val. Max., ii, 4, 2). Ma di questi t., come di quelli costituiti da scene lignee destinate alla rappresentazione di farse osche, non sappiamo nulla; i codici di Terenzio sono importanti per i costumi e ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...