ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] che rappresenta E. nell'atto di presentare al Cristo in trono una non meglio identificata Chiara, forse una di E. con una solenne processione alla quale partecipano varie confraternite, gran parte della popolazione di Novalesa, di Venaus, della Val ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] petriana, come dimostra il confronto stilistico tra il Battesimo di Costantino (Colle Val d'Elsa, Museo civico) del primo e gli favore della paternità caravaggesca, e, del resto, non è stato ancora rintracciato un documento che contrasti con ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] (1930, coll. priv.) o Vacogno in Val Vigezzo (1939), sua ultima opera, conservati, quando non altrimenti indicato, nella Pinacoteca di Montichiari (La Civica Pinacoteca..., 2007). Alla XV Biennale di Venezia, tenutasi nel 1926, si presentò però ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] di Domenichino (Bagnoli, 1988, I, pp. 341 s.).
Non si hanno notizie certe riguardanti i primi anni di attività di chiesa di S. Regina, realizzando anche le pitture murali della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo di Colle Val d ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] e Val-d'Oise; le città di Senlis, Compiègne, Noyon, Laon (dip. Aisne), e Soissons (dip. Aisne), che facevano parte dell'I. medievale, si trovano in Piccardia.In ragione dell'intreccio dei possedimenti feudali, nel Medioevo l'I. non aveva frontiere ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] preso grande affetto e da questo ebbe molte instruzioni». Non è impossibile che lo spostamento nella Serenissima presso Sebastiano Ricci anno dipinse la Trinità e santi per la parrocchiale di Magno di Gardone Val Trompia e nel 1743 una teletta per S. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] persona modesta e non ricusò alcun tipo di lavoro, anche di carattere artigianale, come la decorazione di stendardi, pennoni e e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di S. Agostino a Colle Val d'Elsa: per lo stesso committente dipinse ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] storia della Val Lagarina fra il XII e il XV secolo; ma si possono individuare facilmente anche altri percorsi di studio: il filologicamente ineccepibile, che non arretrò neppure di fronte a scelte drastiche, alle quali non mancheranno critiche. In ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] dei pittori meglio retribuiti del suo tempo. Ricevette numerose medaglie onorifiche da Eugenio di Savoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli non abbia lasciato veri e propri allievi né all'estero né in Italia, parecchi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] 1458 e 1467 uno o più Francesco di Giovanni, investiti di vari ruoli, non del tutto compatibili fra loro, quali "carpentario imprese militari; fu chiamato per occuparsi delle difese di Colle Val d'Elsa, minacciata dall'avanzata delle truppe della ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...