BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] di Londra, di Parigi, di Uppsala, di Kew, di Liegi, così che il B., pur non muovendosi da Trento, poteva accentrare una quantità enorme di revisioni su materiali di della Valdi Sole, Trento 1953, p. 25; g. Cappelletti, Scoprimento di un busto ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] nel capoluogo della Valdi Fiemme.
Trascorsa qui l'infanzia, studiò presso il ginnasio di Bressanone e quindi frequentò deputati tedeschi, tendente a garantire alle popolazioni di lingua non tedesca "il libero sviluppo della loro nazionalità ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] a dilatare in modo illusionistico lo spazio.
La data di morte di L. non è nota.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, San Leonardo al Lago, Firenze 1969; L. Bellosi, L. V., in Arte in Valdi Chiana (catal., Cortona), Firenze 1970, pp. 12 s., n. 15; L. Vertova ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] . Tra le sue ultime opere: la tavola di S. Flora a Torrita in Valdi Chiana, con Madonna e santi, firmata e Lucia di Sinalunga, firmata e datata nel 1509.
Il catalogo di B. è molto ricco e non privo di sorprese, ma allo stato attuale degli studi non ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] dignità vescovile. Nel 1262 il B. fu creato vescovo di Bitonto, ma sembra che non prendesse mai possesso della sua sede: in quel medesimo anno nobile famiglia di Monsummano in Valdi Nievole: tutti i feudatari minori ritennero il titolo di "dominus" ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] operazione, in quanto non permetteva ai Francesi di attaccare su un numero eccessivo di punti. L'esercito italiano sboccano a Pinerolo ed Avigliana; 2) a quella proveniente dalla Valdi Stura e Vermagnano; 3) ed infine a quella proveniente dalla ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , e da molti altri baroni, non solo, ma anche dall'azione ostile di Margherita di Durazzo e di Bonifacio IX. Doveva, inoltre, illustrare l'urgente necessità di soccorsi militari.
Il 10 nov. 1394 ottenne il feudo di Cadera in Valdi Noto, su cui era ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di Asti nel 1746 e alla liberazione di Alessandria. L'anno seguente invece comandò il corpo avanzato di spedizione in Valdi facevano per l'introduzione di altre colonie nell'isola erano di assai scarso realismo e non misuravano i notevoli ostacoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] diVal d'Intelvi, il D. riunì una quarantina di volontari che nel febbraio del '49. su invito di Garibaldi, confluirono nella Legione italiana.
In questa formazione di ad un consiglio di guerra o almeno messo in condizione dinon nuocere. Per lui ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] carica perché non iscritto al partito fascista. E tuttavia, alla fine, le sue qualità seppero imporsi al di sopra di ogni altra considerazione la pirite di Carrara, la pirrotina della miniera del Bottino, la geocronite diValdi Castello, della ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...