GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] la carica di podestà di Pistoia per uno dei suoi figli maggiori, Tegrimo o Guido, il G. rispose infatti dinon volere favore dei suoi fedeli diVal d'Ambra nel 1208: una fonte, dunque, che ci si mostra in tutta la sua natura di statuto "signorile". L ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] governo popolano, tra il 1319 e il 1324, non sappiamo con certezza. L'unica notizia sicura e . B. Del Corto, Storia della Valdi Chiana, Firenze 1898, pp. 71-74; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] tendenze opposte, perché, secondo gli uni, il B. rimpatriato rivestì il saio francescano a Colle diVal d'Elsa e morì in pace con la Chiesa di Roma, non senza godere in conseguenza d'una modesta pensione governativa; e perché, secondo gli altri, fu ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] delle fortezze strappate al F. nel corso delle ostilità, ma non faceva cenno dei giovani ostaggi, che comunque già nel gennaio del rapida caduta: Torriglia, Savignone, Portofino, l'intera Valdi Taro, Varese Ligure furono in breve occupate. Un altro ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] Benedetto XI dell'11 maggio 1304). Morì a Borgo diValdi Taro prima dell'11 luglio 1313, data in cui viene nominato a succedergli nell'arcidiaconato bolognese Guglielmo da Brescia.
Non deve suscitare meraviglia l'accumularsi delle prebende e delle ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] del quale doveva aver lavorato non solo alla documentata pala della chiesa francescana di S. Andrea a Spello, Giovanni a Matelica (ora Museo Piersanti), l'ancona di S. Nicolò a Lisciano Nicconc-Valdi Rose (Gnoli, 1923), raffigurante la Vergine col ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] gli sbanditi alla Ripa, la rivolta dei feudatari, divenuta generale, si estese e sembrò vittoriosa nell'intera Valdi Chiana, il C. non solo non volle unirsi agli insorgenti, ma si schierò in difesa dei cittadini senesi coinvolti nei gravi disordini ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] vicenda si concluse nel 1296 con la restituzione della Valdi Lago e il ritorno di Orvieto all'obbedienza; ma è indubbio che la città F. suggeriva dinon accogliere i loro reclami e di procedere contro di esse con provvedimenti di carattere temporale ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] , e con lodi davvero sperticate, fino alla dichiarazione dinon essere certo più "unico" (la dedica del D s. XI (1780), col. 826; Poesie oneste delp. Pier Luigi di Gesù Maria … consacrate al nob. e val. sig. conte D. D., Padova 1766; G.B. Corniani, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Siracusa (1314), Lentini, Mineo, Vizzini, Paternò, Castiglione, Francavilla e i casali della Valdi Stefano di . L'8 settembre il pontefice le scriveva di nuovo, spiegandole dinon poter intavolare trattative dirette con lo scomunicato Federico ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...