LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] nelle Annotazioni alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di G. Fontanini, mostrando dinon conoscere l'edizione volgare e citando la rivolta degli abitanti di Borgo Valdi Taro contro il principe Claudio Landi, figlio di Agostino, rivolta che ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Montblanc continuò ad avere un occhio di riguardo, giustificando assenze e rifiuti e adottando, quando non 442 ss., 455, 458, 480; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, III, I feudi del Valdi Mazzara, ibid., XIII, Palermo 1888, pp. ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] però abbandonò ben presto per tornare a Udine, ritenendo dinon ottenere in tale professione fama e guadagno conforme al suo mentre era segretario del vicario in Valdi Lamone, fu fatto prigioniero dalle truppe di Giulio II e condotto a Brisighella, ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] fosse in rapporto con il soggiorno di Aonio Paleario a Siena e nella vicina Colle Val d'Elsa. È certo però che state risparmiate le indigenze dell'esistenza di esule. Ma il 30 genn. 1574 il C., scoraggiato, scrisse dinon ricevere dall'Italia, il che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] sul comitato dal Comune genovese. Il Federici vuole Ugo signore di Borgo Valdi Taro, Calestano e Vigolone nel Parmense, ma anche queste affermazioni non sono documentate; pure non documentata è la notizia, sempre fornita dal Federici, secondo cui ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dispotico del sovrano.
Definitosi semplice curioso osservatore degli avvenimenti, di cui era dettagliatamente informato per l'appartenenza al corpo diplomatico, desideroso dinon schierarsi per alcun partito, nelle lettere inviate regolarmente al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] diVal-de-Grâce che godeva della speciale protezione della reggente didi Savoia Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio di Savoia conte de Soissons era un personaggio dinon grande rilievo alla corte di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] la sua origine campana. Scoppiarono degli incidenti che per poco non provocarono una tragedia. Mentre il C. si recava da Domus Caietana, I, San Casciano Valdi Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Porro, Castel Piciano è da identificare con Prignano in Valdi Secchia (dove c'è una frazione detta Castelvecchio), il , in una non felice spedizione di Ugo, per la conquista del Regno, terminata con un patto (oggi si direbbe dinon aggressione) tra ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] concezione della banca e del credito di tipo commerciale; visione che non riesce a cogliere proprio quella nuova i beni acquistati in Valdi Nievole, ne conferma la proprietà al fratello Ludovico e ai suoi figli. La signoria di Crujbech, dove il D ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...