PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] a ricomporre la frattura e a ricondurre la dirigenza della Federazione a un atto di sottomissione nei confronti di Roma. Le capacità di mediazione dell’assistente non fecero tuttavia venir meno il dualismo presente nella FUCI, fra quanti volevano ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] Ss. Annunciata in Val Camonica e venne ordinato sacerdote a Crema. Aveva avuto per compagno di noviziato il p. frutto delle sue ricerche, e non amava molto scrivere) che videro la luce i quattro volumi di Annali cappuccini del padre Pellegrino ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] del 12 sett. 1440. Quando Alberto da Sarteano si fu accertato, che il sultano di Egitto non gli avrebbe permesso di recarsi in Etiopia per la valle del Nilo, decise di inviare il B. in Etiopia per la via dell'Asia, già seguita dai domenicani nei ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] che sconvolgeva il ducato.
In realtà il C. non aveva nessun desiderio di quell'incarico, a causa soprattutto dell'eccessiva spesa Biellese e la Val d'Aosta al principe Tommaso fino al compimento del quattordicesimo anno di età di Carlo Emanuele.
Tre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] semplicissima, ed innocente età". Alla base di questo scritto non c'è alcuna nozione teorica circa una Cavagnis…, preced. dalla introd. storica della Val Brembana…, Bergamo 1913, pp. 47 s.; L. Dentella, I vesc. di Bergamo, Bergamo 1939, pp. 438-40; ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] Consiglio supremo di grazia e giustizia, di cui divenne presidente dal 1668, fu investito del titolo di conte di Bilegno in Val Tidone. ricca produzione non soltanto di opere teologiche (tra cui una raccolta ordinata alfabeticamente di citazioni ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] Il cardinale Contarelli, abate commendatario di S. Eutizio in Val Castoriana presso Norcia, aveva lasciato una cappella particolare nella chiesa: non risulta, tuttavia, che in seguito il santo sia stato oggetto di culto particolare.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] sua terra, fra cui val la pena di ricordare una curiosa descrizione della naumachia organizzata da Nerone nel lago Fucino. Farraginoso centone di notizie documentate e di miti e leggende fantasiose, la Reggia Marsicana non sfuggì al severo giudizio ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] di una scuola serale di sistema metrico decimale, sostenuta dal comune.
Nonostante che l'attività di questi anni fosse prevalentemente di indirizzo didattico, il B. non amati, Genova 1885; Le mie vacanze in Val Vigezzo, San Pier d'Arena 1887; Dell' ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] virtù esser in sé stesso, o in altra creatura, che non sia derivata dall'eterno sommo bene" (Vie della contemplazione, . II, Bergamo 1764, pp. 470-472; Costantino diVal Camonica, Scriptores Ordinis Minorum Strictioris Observantiae Reform. Prov. ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...