ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] contro quelle città che, seguendo il movimento di Napoli, non volevano aderire al programma separatista di Palermo, e, precisamente, della "guerriglia" (circa quattrocento uomini) che doveva operare in Valdi Noto contro Siracusa. Ma, essendo gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] Requesens. Della sua attività politica e amministrativa non si conoscono altri particolari. Moriva a I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Vai di Noto, Palermo 1879, p. 75; III, I feudi del Valdi Mazzara, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] di Durazzo, imponendo loro, illegalmente, gravami fiscali di vario genere. Carlo I, informato di ciò, si affrettò ad ingiungergli di troncare abusi e malversazioni (26 nov. 1272); nonValdi Crati; in quest'ultima zona era signore del castello di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] di guerra nella Val d'Elsa. Fu gonfaloniere di giustizia per i mesi di maggio e di giugno del 1497 quando, fallito un tentativo dei "Bigi" e di
L'A. fu anche buon giureconsulto e non digiuno di studi letterari. Pietro Dolfin avrebbe sottoposto al suo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Dora
Francesca Klein
Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] Data infatti dal 1349 la sua iscrizione all'arte della lana e non è escluso che proprio in relazione a tale nuovo corso degli
Le numerose lettere da lei inviate al marito, vicario in Valdi Nievole nel 1381, sparse nel carteggio familiare e solo in ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] . XIII, su un'ampia regione della Toscana compresa tra la Valdi Chiana e Asciano (o Sciano).
Da quest'ultima località, anzi dello stretto legame che univa il C. alla città vicina.
Non dovette trascorrere molto tempo tra questo avvenimento e la morte ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] una minacciosa ambasceria al Comune di Firenze da parte di Enrico VII che non voleva più tollerare le continue recandosi, tra l'altro, dal vicario della Val d'Elsa al quale chiese di bruciare le terre che dovevano essere attraversate dall'esercito ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] , per cui il Valentino decise dinon assalirla direttamente, ma permise che contro di lei operasse Vitellozzo Vitelli, che occupò la Valdi Chiana e promosse la ribellione di Arezzo.
Il B. faceva parte del contingente di truppe che Firenze oppose al ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] del L. se non, indirette, più di vent'anni dopo, nel 1226, quando alcuni membri della famiglia Della Tosa insieme con alcuni Lamberti cedettero al Comune di Firenze il castello di Travalle, in Valdi Marina, a nordovest di Firenze; questa vendita ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Cacciaguida
Arnaldo D'Addario
Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore [...] 1090 e il 1101. Da una donna "diValdi Pado" (Parad.,XV, v.137) non sicuramente identificabile, nonostante i diversi tentativi di accostamenti a famiglie dal cognome simile, originarie di Ferrara (tesi sostenuta già dal Boccaccio), Bologna, Verona ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...