GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] di Piandimeleto e Piagnano in Val d'Isauro (con il matrimonio passarono ai Gozi i beni e il titolo di questa antica famiglia del Montefeltro).
I Gozi erano una delle prime famiglie iscritte al patriziato di mio Principe, non ho cuore di farli un cotal ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] paterna, in quanto nato fuori di regolare matrimonio. La richiesta non fu accolta dal Consiglio di giustizia di Milano, che confermò i diritti villa della Val Seriana; i due capitani, al comando di ottocento uomini d'arine, colsero di sorpresa la ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] non del tutto oscura, entrò - seguito dal fratello Stefano, poi insegnante di retorica a Pesaro - nell'Ordine dei frati minori osservanti e a quattordici anni ne vestì l'abito nel convento francescano di Rosato in Val d'Ombla a pochi chilometri da ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Saint-Sulpice nel Bugey; altre fondazioni furono quelle di Hautecombe sul lago di Bourget; di Chézery in Valserine, di Arvières in Val e raggiunse l'isola di Cipro; morì a Nicosia il 1 apr. 1148.
Della vita privata di A. non sappiamo molto. Da una ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] Michele in Foro. La stessa sorte subirono le fortezze di Pianettoro, Cerreto, Montecastello, San Gervasio, abbandonate dai difensori pisani non appena vennero a conoscenza della resa di Montemorecci.
Nel 1227, succedendo ad Oddo degli Oddi da Perugia ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] i pesi reali e feudali, cioé le privative di caccia e pesca, di molino, di forno, di pedaggi e di lavori pubblici. Non più decime, non più imposizioni di sale, vino, carne, corame, polvere e piombi; non più dogane interiori nel paese, ma solo ai ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] alla morte di GiulioIII (23 marzo 1555) e di Marcello II (1°maggio 1555). Paolo IV non escluse la possibilità a cura di L.Lalanne, VI, Paris 1872, pp. 213 s.; A. V. Brandi, La guerra di Siena in Val d'Orcia, in Bullett. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] Ottanta, ricoprendo la carica di podestà in alcuni Comuni della Toscana centrale come San Gimignano, Colle Val d'Elsa e Prato.
L della vittoria i Senesi, in virtù di un provvedimento straordinario ma non senza precedenti, il 12 giugno nominarono il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] per rafforzare la precaria situazione delle truppe fiorentine in Val Tiberina; le sue richieste non vennero però accettate e quindi il F. verso la metà di marzo (approfittando di un alleggerimento della pressione delle forze viscontee accorse in ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] sorti dubbi nel campa ffirentino ("dubitiamo non sia cosa ficta" scrisse l'Albizzi ai Dieci di Balia), si arrese e fu condotto prigioniero il B., nei primi giorni di maggio, subì una grave sconfitta presso Colle diVal d'Elsa da parte dei capitani ...
Leggi Tutto
non-denaro
s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...