• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [3527]
Geografia [120]
Biografie [1551]
Storia [826]
Arti visive [441]
Religioni [279]
Letteratura [142]
Diritto [136]
Archeologia [141]
Europa [82]
Economia [89]

VALPOLICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Giovanni DALMASSO Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] vini neri e bianchi, aromatici e alcoolici. Il clima mite vi permette anche lo sviluppo dell'ulivo e non mancano il gelso e i cereali. La zona di alta pianura che si stende fra i colli e l'Adige, formata dalle alluvioni dell'Adige e dei progni ... Leggi Tutto

VERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Luigi GIAMBENE A. Jahn RUSCONI Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] 'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di monte della Verna (da alcuni malamente corrotto in Alverna) è di antica sebbene incerta poi ne venne in possesso il municipio di Firenze, e a ciò si deve se il convento non fu soppresso nel 1866; ora la località ... Leggi Tutto

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] smembrata dagli affluenti così della Valsabbia come della Val Trompia, intercomunicanti attraverso facili selle; la doccia , per la loro modesta elevazione (con fondi non superiori di regola ai 1000 metri), presentano estese superficie utilizzabili ... Leggi Tutto

WASATCH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASATCH (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] catena assumono particolari nomi (Pitch, Valley, Pavant, Tushar, Pine Val, Beaver Dam Mountains). A est i Wasatch degradano con più sono ricoperti di foreste, tra cui numerose quelle nazionali, ed offrono non solo considerevoli quantità di legname ma ... Leggi Tutto

VELLEIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEIA Pietro Barocelli Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] dà notizie sull'economia rurale dell'Appennino a Val Scrivia, Lucca e Piacenza. I nomi numerosissimi di pagi e vici della regione contribuiscono notevolmente alla stessa conoscenza etnica. Velleia non sopravvisse alla caduta dell'impero. Si ignorano ... Leggi Tutto

VIGEZZO, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEZZO, Valle (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci S'indica con questo nome il corridoio vallivo per mezzo del quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). [...] Maggiore (a E.). Propriamente si chiama Val Vigezzo l'intera valle che defluisce alla Toce (17 km.) e il tronco adiacente (lungo una diecina di km.) di quella che volge al Ceresio, fin dove il Melezzo orientale non è giunto ancora a sovrincidere il ... Leggi Tutto

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di disciplina, venne degradato (aveva raggiunto il grado di caporale maggiore) e inviato all'8ª compagnia di disciplina a Fenestrelle, in val stagione monsonica, alla fine di agosto, armato di un solo revolver "che non fa fuoco" e accompagnato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

FRASSINELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Pompeo Roberto Zago Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] Grazie a esso la città scaligera era un centro di smistamento delle merci tra la Germania, la val d'Adige e la pianura. E sotto Verona contro i quali era arduo combattere perché implicavano non risorse tecniche o scientifiche ma autorità e sapienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino Antonello Pizzaleo Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] suo magistero; ciò non impedì tuttavia che, dopo una parentesi di riflessione dedicata a questioni di storia e metodologia resero noto il G. al pubblico colto: il volume su Piemonte e Val d'Aosta (Torino 1960) della collana UTET "Le regioni d'Italia" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

toponomastica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toponomastica Claudio Cerreti I nomi sulla Terra La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] geografici’. Il toponimo può essere formato da una parte di nome comune e da una specificazione: Monte Cornacchia, Val Varaita, Città della Pieve; oppure solo da un nome proprio, come accade soprattutto, ma non solo, nel caso dei centri abitati e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
non-denaro
non-denaro s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali