• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [3527]
Storia [826]
Biografie [1551]
Arti visive [441]
Religioni [279]
Geografia [120]
Letteratura [142]
Diritto [136]
Archeologia [141]
Europa [82]
Economia [89]

PIETRO da Noceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Noceto Riccardo Parmeggiani PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] . Coniugatosi tra il 1443 e il 1444 con una donna la cui identità non è nota, ebbe tre figli, di cui un maschio di nome Niccolò. La svolta più importante nella carriera di Pietro si ebbe nel 1447 in concomitanza con l’elevazione al soglio pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GUERRA DEI CENTO ANNI – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI BASILEA

FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto Fulvia Salamone Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] suo feudo, il F. volle imporre subito nuovi aggravi fiscali suscitando le proteste della popolazione. Per far valere la sua autorità, egli non si fece scrupolo di ricorrere alla forza. Esasperati dall'arroganza e dalla violenza del F., gli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] che le truppe piemontesi potessero avere il tempo di entrare in Genova: non a caso, il giorno dopo la capitolazione, Genova importante fu l'apertura della strada che, lungo la Val Polcevera, partendo da Sampierdarena, doveva unire Genova a Novi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

CHEVRIER, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVRIER, Philippe François-Charles Uginet Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] trovava nel Delfinato, lo Ch. fu inviato, insieme con Pierre de Duin signore della Val d'Isère, a Vigone, ove erano riuniti gli stati del Piemonte: non conosciamo lo scopo di tale missione e l'opinione della Daviso - secondo cui lo Ch. sarebbe andato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] . Qualche giorno più tardi il fratello del C., Paolo, fu catturato dal Carmagnola, che minacciò di impiccarlo davanti alle porte del castello se il C. non si fosse arreso. Questa minaccia, ed i 14.000 ducati offerti loro come risarcimento convinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] del defunto (Appian., Hisp., 23; Val. Max., viii, 15). Un ritratto del pari gentilizio di S. era quello inciso su una gemma La testa di S. vi appare di profilo, con la fronte coperta dall'elmo di guerra: un volto magro, glabro, non piacevole, dai ... Leggi Tutto

GIANDEMARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco Dario Busolini Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini. Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] per visitare Parigi. Intanto, per non compromettere le cerimonie augurali, si trovò una soluzione di compromesso e il G. fu ricevuto , per acquistare dalla Camera ducale il marchesato di Borgonovo in Val Tidone, all'epoca il più popoloso feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBOLI, Ranieri da

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da Gino Franceschini Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] di Guido Salvatico conte di Dovadola e di Baschiera della Tosa, il C. e Lizio da Valbona occuparono i distretti montani del Forlivese con Civitella, Pianetto, Valdappio, Val Adelasia, non sappiamo di quale famiglia. Aveva un figlio di nome Nicoluccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISENZIO, Guiduccio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISENZIO, Guiduccio di Daniel Waley Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] di Bolsena. Nel 1320, con l'appoggio delle milizie delle comunità di Tuscania e di Corneto, devastò i territori di Civitella Tiberina e di Val 1346), la notizia di questo avvenimento venne portata ad un "Guido di Bisenzio": non sembra tuttavia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINO, Giulio Roberto Cantagalli Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] valido gli venne da parte dei fratelli Pietro e Lorenzo Usimbardi di Colle Val d'Elsa, il primo dei quali fu segretario del cardinale Ferdinando ma molto ancora attendeva dai suoi protettori. Non contento di aver già conseguito un canonicato a Prato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 83
Vocabolario
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ... valiamo,...
non-denaro
non-denaro s. m. Denaro virtuale, mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta. ◆ Una storia, quella del non-denaro che in Italia ha avuto momenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali